Tra poche ore votiamo sulla revisione della Costituzione: ricordiamoci di guardarci dentro

Per sostenere una riforma costituzionale (per di più di un terzo della Costituzione) bisognerebbe almeno conoscerla. Nei numerosi dibattiti e incontri di questi lunghi mesi di campagna referendaria abbiamo, invece, constatato il contrario.

Per soste­ne­re una rifor­ma costi­tu­zio­na­le (per di più di un ter­zo del­la Costi­tu­zio­ne) biso­gne­reb­be – cre­dia­mo – alme­no cono­scer­la. Nei nume­ro­si dibat­ti­ti e incon­tri di que­sti lun­ghi mesi di cam­pa­gna refe­ren­da­ria abbia­mo, inve­ce, con­sta­ta­to il con­tra­rio.

In par­ti­co­la­re, in un con­fron­to, un soste­ni­to­re del “Sì”, a lun­go par­la­men­ta­re e ex segre­ta­rio di par­ti­to, ha soste­nu­to che il Gover­no avreb­be rice­vu­to dal­le Came­re – con una mozio­ne – l’incarico di far­si pro­mo­to­re di una rifor­ma costi­tu­zio­na­le. In real­tà, le mozio­ni del 29 mag­gio 2013 appro­va­te dal­la Came­ra e dal Sena­to impe­gna­va­no il Gover­no (all’epoca Let­ta) sol­tan­to a pre­sen­ta­re un dise­gno di leg­ge costi­tu­zio­na­le che pre­ve­des­se un per­cor­so par­ti­co­la­re e faci­li­ta­to (maga­ri non del tut­to con­di­vi­si­bi­le ma ordi­na­to) sul­le rifor­me. E, infat­ti, a fron­te del­la smen­ti­ta, non ha ripre­so la questione.

In un dibat­ti­to tele­vi­si­vo, una sena­tri­ce del­la Repub­bli­ca ha soste­nu­to di fron­te a me, con osten­ta­ta sicu­rez­za, che, a segui­to del­la rifor­ma costi­tu­zio­na­le, le leg­gi di ini­zia­ti­va popo­la­re dovreb­be­ro esse­re discus­se entro cen­to­ven­ti gior­ni. Si trat­ta di una nor­ma ine­si­sten­te: infat­ti, l’articolo 71, come rifor­mu­la­to da que­sta revi­sio­ne costi­tu­zio­na­le, sem­pli­ce­men­te rin­via ai rego­la­men­ti par­la­men­ta­ri le con­di­zio­ni e i ter­mi­ni di discus­sio­ne del­le leg­gi di ini­zia­ti­va popo­la­re (men­tre – si potreb­be aggiun­ge­re – assi­cu­ra la discus­sio­ne di quel­le che il Gover­no vuo­le in set­tan­ta gior­ni). Mi ha sin­ce­ra­men­te stu­pi­to che, una vol­ta fat­to­glie­lo nota­re, non abbia sen­ti­to nep­pu­re la neces­si­tà di scu­sar­si con i telespettatori.

Anco­ra: un sin­da­co mar­chi­gia­no, men­tre spie­ga­vo i cal­co­li effet­tua­ti dal­la Ragio­ne­ria gene­ra­le del­lo Sta­to cir­ca il con­te­ni­men­to dei costi del­le isti­tu­zio­ni, in base ai qua­li gli uni­ci dati effet­ti­va­men­te quan­ti­fi­ca­bi­li sono i 49 milio­ni del Sena­to (che ne coste­reb­be anco­ra cir­ca 450) e gli 8,5 del Cnel, mi ha repli­ca­to che que­sti cal­co­li sareb­be­ro dovu­to al fat­to che alla Ragio­ne­ria era­no sta­ti chie­sti solo i rispar­mi pro­ve­nien­ti dal­la revi­sio­ne del Sena­to. Que­sto non è vero e infat­ti l’interlocutore è rima­sto muto quan­do gli ho espo­sto la nota prot. n. 83572 del 24 otto­bre in cui era­no pas­sa­te in ras­se­gna tut­te le voci, pur essen­do sta­te rite­nu­te le altre non quan­ti­fi­ca­bi­li allo stato.

Una que­stio­ne mol­to richie­sta nei dibat­ti­ti è sta­ta, inve­ce, quel­la sul­le immu­ni­tà, per­ché i cit­ta­di­ni non gra­di­sco­no che i poli­ti­ci goda­no di trop­pi pri­vi­le­gi. Ora, ciò che col­pi­sce è che que­sta sareb­be godu­ta, a segui­to dell’approvazione del­la rifor­ma, anche da con­si­glie­ri regio­na­li e sin­da­ci, che spes­so incap­pa­no in inda­gi­ni. A fron­te di que­sto, soprat­tut­to nel­la pri­ma fase, il comi­ta­to del sì soste­ne­va che que­ste immu­ni­tà sareb­be­ro limi­ta­te alle fun­zio­ni par­la­men­ta­ri. Ma non è così: le immu­ni­tà pre­vi­ste all’art. 68, com­mi 2 e 3, in rela­zio­ne a inter­cet­ta­zio­ni, per­qui­si­zio­ni e restri­zio­ni del­la liber­tà per­so­na­le, sareb­be­ro godu­te dal par­la­men­ta­re e anche dal sena­to­re-con­si­glie­re e dal sena­to­re-sin­da­co per tut­to e non solo per quan­to con­nes­so alla fun­zio­ne parlamentare.

Uno dei momen­ti di mag­gio­re imba­raz­zo è sta­to quan­do un col­le­ga, in un con­fron­to su “La7”, è arri­va­to a dire che final­men­te dimi­nui­reb­be­ro i con­flit­ti tra lo Sta­to e le Regio­ni gra­zie al supe­ra­men­to del­la pote­stà con­cor­ren­te. Sono cose che dispiac­cio­no per­ché que­sti non può non sape­re che da que­sta par­ti­co­la­re pote­stà legi­sla­ti­va non deri­va­no par­ti­co­la­ri con­flit­ti (mag­gio­ri sul­le mate­rie attri­bui­te oggi alla com­pe­ten­za esclu­si­va sta­ta­le) e che que­ste liti si ori­gi­na­no sul­la inter­pre­ta­zio­ni sugli elen­chi di mate­rie. Elen­chi che con la rifor­ma riman­go­no e si accre­sco­no, rima­nen­do cau­sa di con­ten­zio­so che sarà incre­men­ta­to anche dal­le con­tro­ver­sie sul­la clau­so­la di supre­ma­zia.

Ma l’ultima – la peg­gio­re di tut­te – è quel­la sull’elezione dei sena­to­ri che ora si pre­ten­de­reb­be a suf­fra­gio uni­ver­sa­le diret­to, dopo ave­re scrit­to nel testo del­la pos­si­bi­le futu­ra Costi­tu­zio­ne che «i Con­si­gli regio­na­li eleg­go­no i sena­to­ri…». Que­sta è dav­ve­ro mol­to – e direm­mo dispe­ra­ta­men­te – rilan­cia­ta in que­ste ore anche sul­la base di un testo (che alcu­ni cre­do­no esse­re una pro­po­sta di leg­ge Chi­ti-For­na­ro) che cir­co­la in rete e che pre­ve­de una moda­li­tà di voto dei sena­to­ri di dub­bia com­pa­ti­bi­li­tà con la Costi­tu­zio­ne, in par­te, come oggi (già) vigen­te e in par­te per come ver­reb­be ad esse­re. Si deve rico­no­sce­re che alme­no su que­sto mol­ti col­le­ghi costi­tu­zio­na­li­sti (ma non tut­ti), anche tra i più entu­sia­sti, si sono fer­ma­ti, non riu­scen­do a soste­ne­re oggi ciò che ave­va­no nega­to ieri: l’elezione diret­ta dei sena­to­ri. Anche per­ché tra “i costi­tu­zio­na­li­sti del Sì” si era dif­fu­sa l’idea – in real­tà non del tut­to spie­ga­bi­le – che se una Came­ra non vota­va la fidu­cia non pote­va esse­re elet­ta. Cosa che ave­va det­to, in real­tà, anche la mini­stra del­le rifor­me del Gover­no il cui pre­mier sostie­ne da qual­che gior­no (sen­za che il testo del­la rifor­ma sia cam­bia­to) che in real­tà i cit­ta­di­ni eleg­ge­ran­no i sena­to­ri. Anche aven­do dimen­ti­ca­to – evi­den­te­men­te – che esi­ste l’articolo 39 com­ma 1 del testo di rifor­ma che rimet­te imme­dia­ta­men­te dopo l’eventuale appro­va­zio­ne ogni scel­ta ai Con­si­gli regio­na­li. In effet­ti, sem­bra que­sta la solu­zio­ne più faci­le ed effi­ca­ce per sba­raz­zar­si del­la sche­da per eleg­ge­re il Sena­to. Per quel­la basta un sì. Chi inve­ce se la voles­se tene­re voti no: in que­sto modo non cor­re rischi.

Da tut­to que­sto emer­ge che in giro ci sono mol­te dichia­ra­zio­ni che non cor­ri­spon­do­no al vero o che si rifan­no a faci­li tito­li vuo­ti, come quel­lo del que­si­to. Quan­do votia­mo la rifor­ma non fac­cia­mo­ci basta­re i tito­li. Guar­dia­mo­ci den­tro con attenzione.

AIUTACI a scrivere altri articoli come quello che hai appena letto con una donazione e con il 2x1000 nella dichiarazione dei redditi aggiungendo il codice S36 nell'apposito riquadro dedicato ai partiti politici.

Se ancora non la ricevi, puoi registrarti alla nostra newsletter.
Partecipa anche tu!

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Congresso 2024: regolamento congressuale

Il con­gres­so 2024 di Pos­si­bi­le si apre oggi 5 apri­le: dif­fon­dia­mo in alle­ga­to il rego­la­men­to con­gres­sua­le ela­bo­ra­to dal Comi­ta­to Organizzativo.

Il salario. Minimo, indispensabile. Una proposta di legge possibile.

Già nel 2018 Pos­si­bi­le ha pre­sen­ta­to una pro­po­sta di leg­ge sul sala­rio mini­mo. In quel­la pro­po­sta, l’introduzione di un sala­rio mini­mo lega­le, che rico­no­sces­se ai mini­mi tabel­la­ri un valo­re lega­le erga omnes quan­do que­sti fos­se­ro al di sopra del­la soglia sta­bi­li­ta, for­ni­va una inno­va­ti­va inter­pre­ta­zio­ne del­lo stru­men­to, sino a quel tem­po bloc­ca­to dal timo­re di ero­de­re pote­re con­trat­tua­le ai sin­da­ca­ti. Il testo del 2018 è sta­to riscrit­to e miglio­ra­to in alcu­ni dispo­si­ti­vi ed è pron­to per diven­ta­re una pro­po­sta di leg­ge di ini­zia­ti­va popolare.

500.000 firme per la cannabis: la politica si è piantata? Noi siamo per piantarla e mobilitarci.

500.000 fir­me per toglie­re risor­se e giro d’affari alle mafie, per garan­ti­re la qua­li­tà e la sicu­rez­za di cosa vie­ne ven­du­to e con­su­ma­to, per met­te­re la paro­la fine a una cri­mi­na­liz­za­zio­ne e a un proi­bi­zio­ni­smo che non han­no por­ta­to a nes­sun risul­ta­to. La can­na­bis non è una que­stio­ne secon­da­ria o risi­bi­le, ma un tema serio che riguar­da milio­ni di italiani.

Possibile per il Referendum sulla Cannabis

La can­na­bis riguar­da 5 milio­ni di con­su­ma­to­ri, secon­do alcu­ni addi­rit­tu­ra 6, mol­ti dei qua­li sono con­su­ma­to­ri di lun­go cor­so che ne fan­no un uso mol­to con­sa­pe­vo­le, non peri­co­lo­so per la società.
Pre­pa­ra­te lo SPID! Sarà una cam­pa­gna bre­vis­si­ma, dif­fi­ci­le, per cui ser­vi­rà tut­to il vostro aiu­to. Ma si può fare. Ed è giu­sto provarci.

Corridoi umanitari per chi fugge dall’Afghanistan, senza perdere tempo o fare propaganda

La prio­ri­tà deve esse­re met­te­re al sicu­ro le per­so­ne e non può esse­re mes­sa in discus­sio­ne da rim­pal­li tra pae­si euro­pei. Il dirit­to d’asilo è un dirit­to che in nes­sun caso può esse­re sot­to­po­sto a “vin­co­li quan­ti­ta­ti­vi”. Ser­vo­no cor­ri­doi uma­ni­ta­ri, e cioè vie d’accesso sicu­re, lega­li, tra­spa­ren­ti attra­ver­so cui eva­cua­re più per­so­ne possibili. 

Regionali Liguria, Conferenza stampa di presentazione lista Alleanza Verdi Sinistra con Orlando, Bonelli, Fratoianni, Druetti

Gio­ve­dì 3 otto­bre alle ore 11.30, a Geno­va nel­la sala del­lo Space4business in via­le Bri­ga­ta Bisa­gno 2/25, con Andrea Orlan­do, can­di­da­to Pre­si­den­te del­la Regio­ne Ligu­ria, Ange­lo Bonel­li, por­ta­vo­ce nazio­na­le di Euro­pa Ver­de; Fran­ce­sca Druet­ti, segre­ta­ria nazio­na­le di Pos­si­bi­le e Nico­la Fra­to­ian­ni segre­ta­rio nazio­na­le di Sini­stra Italiana.