L’emergenza climatica ha conseguenze ancor più gravi per le donne

Una sfida epocale, alla quale l’Italia di oggi  come si presenta? Con il decreto Pillon in rampa di lancio e con la nomina a ministro agli affari europei,  dell’ex Ministro della Famiglia Lorenzo Fontana, ben noto per le sue posizioni molto conservatrici, soprattutto su temi come aborto, diritti delle donne, diritti LGBTI e richiedenti asilo.

[vc_row][vc_column][vc_column_text]In que­sti gior­ni rie­mer­ge all’onor del­la cro­na­ca l’ormai fami­ge­ra­to dise­gno di leg­ge Pil­lon che, a par­te la let­te­ra scar­lat­ta cuci­ta sugli indu­men­ti del­le adul­te­re e il rogo, per il resto ha rie­su­ma­to il peg­gio del “pen­sie­ro oscu­ran­ti­sta appli­ca­to”, tran­si­tan­do­lo attra­ver­so una pro­po­sta di decre­to leg­ge che trat­ta di “affi­do con­di­vi­so, man­te­ni­men­to diret­to e garan­zia di bige­ni­to­ria­li­tà”, ma che ha ben altre diret­te e indi­ret­te conseguenze.

Pote­te infor­mar­vi rapi­da­men­te su chi sia  Simo­ne Pil­lon e qua­le sia la sua pro­po­sta apren­do i link e pote­te com­pren­der­ne appie­no la rea­le por­ta­ta e le rea­li con­se­guen­ze sia andan­do a rileg­ge­re que­sto arti­co­lo del Post («Il ddl pil­lon spie­ga­to bene») ben­ché l’iter sia ormai avan­za­to rispet­to alla data in cui l’articolo è sta­to scrit­to, oppu­re acqui­stan­do e leg­gen­do­vi I nostri cor­pi come anti­cor­pi , il libro che Bea­tri­ce Bri­gno­ne e Fran­ce­sca Druet­ti (rispet­ti­va­men­te, segre­ta­ria  e com­po­nen­te del comi­ta­to orga­niz­za­ti­vo di Pos­si­bi­le), han­no scrit­to sul tema: anzi sul “pro­ble­ma” rap­pre­sen­ta­to da Pil­lon, dal suo pen­sie­ro e soprat­tut­to, dal suo retro­pen­sie­ro, e dal suo decreto.

In bre­ve: 

Il dise­gno di leg­ge Pil­lon nasce da uomi­ni che vedo­no le don­ne come nemi­che, usur­pa­tri­ci di spa­zi e di pote­ri che devo­no rima­ne­re appan­nag­gio maschi­le. Uomi­ni che non accet­ta­no di esse­re mes­si in discus­sio­ne, né tan­to­me­no che gli si dica di no. Uomi­ni che odia­no le don­ne. Una reto­ri­ca tan­to fal­sa quan­to stu­dia­ta che ten­ta di rida­re slan­cio al nega­zio­ni­smo nato negli anni Novan­ta, a pochi anni di distan­za dal­le pri­me e par­zia­li con­qui­ste del­le don­ne. Il pia­no con­tro le don­ne che que­sti uomi­ni stan­no met­ten­do in atto vie­ne da lon­ta­no, è ben radi­ca­to e soste­nu­to. Dob­bia­mo aver­ne con­sa­pe­vo­lez­za, per esse­re pron­ti a con­tra­star­lo, tut­te e tut­ti insie­me.

Imme­dia­ta è l’assonanza con altri nega­zio­ni­smi, e con altre neces­si­tà di assu­me­re con­sa­pe­vo­lez­za per intra­pren­de­re una radi­ca­le e asso­lu­ta azio­ne di con­tra­sto imme­dia­ta: quel­li rela­ti­vi  all’emer­gen­za climatica.

Dal Poli­ti­camp 2019  di Pos­si­bi­le svol­to­si per que­sto 10° anno a Seni­gal­lia,  dove la paro­la d’ordine è sta­ta For Futu­re per­ché è li che biso­gna guar­da­re, ed è con quel­lo sguar­do lì — quel­lo di Gre­ta Thun­berg e di tan­ti gio­va­ni e “diver­sa­men­te gio­va­ni” come me — che biso­gna inda­ga­re il pre­sen­te,  ascol­tan­do il pas­sa­to, è emer­so chia­ra­men­te che si rispon­de a que­sta emer­gen­za solo met­ten­do final­men­te insie­me cono­scen­ze, com­pe­ten­ze, ana­li­si, pro­ble­mi e solu­zio­ni, poli­ti­ca e socie­tà civi­le, per­ché, oggi, solo dan­do rispo­ste che risol­va­no più que­stio­ni insie­me è pos­si­bi­le guar­da­re ad un pos­si­bi­le futu­ro: e le rispo­ste non può mai dar­le uno solo, ma tut­ta una comunità!

E’ con que­sta chia­ve quin­di che voglio ripren­de­re e ripro­por­re, ria­scol­tan­do­lo insie­me,  quel­lo che “ci dis­se”  l’Europa con la pro­po­sta di riso­lu­zio­ne 2017/2086(INI) sul­le don­ne, le pari oppor­tu­ni­tà e la giu­sti­zia cli­ma­ti­ca: che come tan­te cose buo­ne e posi­ti­ve dell’Europa da noi, in Ita­lia, pare let­te­ra morta.

L’invito, ovvia­men­te, è di leg­ger­la con atten­zio­ne, ma gli ele­men­ti foca­li sono sostan­zial­men­te rias­sun­ti nel Pare­re del­la Com­mis­sio­ne per gli Affa­ri Este­ri:

A.  gli effet­ti nega­ti­vi dei cam­bia­men­ti cli­ma­ti­ci pos­so­no por­ta­re alla migra­zio­ne; alla pro­te­zio­ne del­le per­so­ne sfol­la­te per ragio­ni ambien­ta­li non è sta­ta pre­sta­ta suf­fi­cien­te atten­zio­ne;  l’im­pat­to del cam­bia­men­to cli­ma­ti­co si riper­cuo­te­rà in modo più gra­ve sui pae­si meno svi­lup­pa­ti, sul­le comu­ni­tà più vul­ne­ra­bi­li e sul­le regio­ni insu­la­ri sen­si­bi­li che sono più dipen­den­ti dal­le risor­se natu­ra­li per il loro sosten­ta­men­to o che dispon­go­no di una mino­re capa­ci­tà e di stru­men­ti insuf­fi­cien­ti per adat­tar­si al cam­bia­men­to cli­ma­ti­co, seb­be­ne i prin­ci­pa­li respon­sa­bi­li sto­ri­ci del cam­bia­men­to cli­ma­ti­co sia­no i pae­si più ric­chi del mon­do;

B.  le don­ne sono più vul­ne­ra­bi­li al cam­bia­men­to cli­ma­ti­co e rap­pre­sen­ta­no il 70 % degli 1,2 miliar­di di per­so­ne che gua­da­gna­no meno di un dol­la­ro al gior­no; il cam­bia­men­to cli­ma­ti­co accen­tua le disu­gua­glian­ze di gene­re in rela­zio­ne, tra l’al­tro, al traf­fi­co di esse­ri uma­ni; l’ac­ces­so e il con­trol­lo limi­ta­ti in ter­mi­ni di risor­se pro­dut­ti­ve e mag­gio­ri restri­zio­ni ai dirit­ti dan­no loro mino­ri oppor­tu­ni­tà di deter­mi­na­re deci­sio­ni e influen­za­re la poli­ti­ca, come rico­no­sciu­to uffi­cial­men­te dopo la 13a Con­fe­ren­za del­le par­ti sul cam­bia­men­to cli­ma­ti­co (COP13) tenu­ta­si a Bali nel 2007;

C.  esi­ste un lega­me diret­to tra i cam­bia­men­ti cli­ma­ti­ci e il loro impat­to sul degra­do ambien­ta­le, la sicu­rez­za ali­men­ta­re e idri­ca, l’ac­ces­so alle risor­se natu­ra­li, la salu­te uma­na e la migra­zio­ne e  que­sti feno­me­ni minac­cia­no diret­ta­men­te o indi­ret­ta­men­te il pie­no godi­men­to dei dirit­ti uma­ni, com­pre­si i dirit­ti alla vita, all’ac­qua e ai ser­vi­zi igie­ni­co-sani­ta­ri, al cibo, alla salu­te e agli allog­gi; il cam­bia­men­to cli­ma­ti­co può por­ta­re a disa­stri eco­no­mi­ci e a insta­bi­li­tà poli­ti­ca e socia­le che pos­so­no deter­mi­na­re gli sfol­la­men­ti e la fuga indot­ti da con­flit­ti e dal cli­ma;  i pro­get­ti estrat­ti­vi in aree natu­ra­li di par­ti­co­la­re inte­res­se met­to­no in peri­co­lo le comu­ni­tà loca­li e gli altri grup­pi vul­ne­ra­bi­li, com­pre­se le don­ne, e acui­sco­no i cam­bia­men­ti climatici;

D.  le con­se­guen­ze nega­ti­ve del cam­bia­men­to cli­ma­ti­co pre­giu­di­ca­no le pro­spet­ti­ve di svi­lup­po di un pae­se e costi­tui­sco­no un fat­to­re aggra­van­te del­le dispa­ri­tà di gene­re già esi­sten­ti (attra­ver­so nume­ro­si deter­mi­nan­ti socioe­co­no­mi­ci, isti­tu­zio­na­li, cul­tu­ra­li e poli­ti­ci); il cam­bia­men­to cli­ma­ti­co può esse­re con­si­de­ra­to come un cata­liz­za­to­re dei pro­ble­mi ambien­ta­li e uma­ni­ta­ri, in quan­to i suoi effet­ti avver­si sono diret­ta­men­te cor­re­la­ti al degra­do ambientale;

E.  l’uguaglianza tra don­ne e uomi­ni è un prin­ci­pio fon­da­men­ta­le del­l’U­nio­ne euro­pea e dei suoi Sta­ti mem­bri e la sua pro­mo­zio­ne uno dei prin­ci­pa­li obiet­ti­vi del­l’U­nio­ne; l’a­zio­ne sul cli­ma è una prio­ri­tà fon­da­men­ta­le e i deci­so­ri poli­ti­ci non pos­so­no per­met­ter­si di igno­ra­re il con­tri­bu­to intel­let­tua­le e atti­vo del­le don­ne; la poli­ti­ca cli­ma­ti­ca ha un impat­to diret­to sul­l’u­gua­glian­za di gene­re e sul­l’e­man­ci­pa­zio­ne del­le don­ne e le don­ne sono fon­da­men­ta­li per le solu­zio­ni inte­se a miti­ga­re le sfi­de cli­ma­ti­che e ad adat­tar­vi­si;

F.  secon­do l’Or­ga­niz­za­zio­ne inter­na­zio­na­le del­le Nazio­ni Uni­te per la migra­zio­ne, entro il 2050 gli sfol­la­ti a cau­sa del cam­bia­men­to cli­ma­ti­co potreb­be­ro esse­re 200 milio­ni;  secon­do il Grup­po inter­go­ver­na­ti­vo sui cam­bia­men­ti cli­ma­ti­ci (IPCC), l’A­fri­ca e la sua popo­la­zio­ne sono par­ti­co­lar­men­te vul­ne­ra­bi­li agli effet­ti nega­ti­vi del­l’e­spo­si­zio­ne al cam­bia­men­to cli­ma­ti­co;

G.  la con­ven­zio­ne del 1951 sul­lo sta­tus dei rifu­gia­ti non con­tem­pla la cate­go­ria dei “rifu­gia­ti climatici”.

A que­ste pre­mes­se seguo­no 9 pun­ti, di cui 7 pun­ti car­di­ne che la Com­mis­sio­ne affa­ri este­ri sot­to­po­ne all’attenzione del­la  Com­mis­sio­ne per i dirit­ti del­la don­na e l’u­gua­glian­za di gene­re, pro­mo­tri­ce del­la risoluzione:

1.  il cam­bia­men­to cli­ma­ti­co aggra­va le dispa­ri­tà esi­sten­ti e le don­ne e le ragaz­ze sono tra le più col­pi­te dal cam­bia­men­to cli­ma­ti­co; che le per­so­ne che vivo­no in ambi­to rura­le nei pae­si in via di svi­lup­po, segna­ta­men­te le don­ne, sono par­ti­co­lar­men­te vul­ne­ra­bi­li, in quan­to spes­so dipen­do­no dal­le risor­se natu­ra­li, svol­go­no gran par­te del lavo­ro agri­co­lo, in par­ti­co­la­re nel­la pro­du­zio­ne ali­men­ta­re e nel­la ricer­ca di acqua e com­bu­sti­bi­le per la fami­glia, e sono mol­to spes­so colo­ro che si fan­no cari­co del­la mag­gior par­te del lavo­ro non retri­bui­to nel­le fami­glie e nel­le comu­ni­tà; sot­to­li­nea che l’a­gri­col­tu­ra è diret­ta­men­te col­le­ga­ta alle con­di­zio­ni ambien­ta­li; sot­to­li­nea che le don­ne, tro­van­do­si in pri­ma linea, sono le pri­me ad esse­re con­fron­ta­te con l’in­giu­sti­zia e la povertà;

2. l’in­no­va­zio­ne nel­l’a­gri­col­tu­ra può  con­tri­bui­re alla col­ti­va­zio­ne di pro­dot­ti agri­co­li più resi­lien­ti ai cam­bia­men­ti cli­ma­ti­ci, il che per­met­te­reb­be ren­di­men­ti miglio­ri e più pre­ve­di­bi­li e for­ni­reb­be livel­li di red­di­to più ele­va­ti per gli agri­col­to­ri, le fami­glie e le comu­ni­tà locali;

3.  il cam­bia­men­to cli­ma­ti­co esi­ge una rispo­sta sen­si­bi­le alla dimen­sio­ne di gene­re e basa­ta sui dirit­ti uma­ni; chie­de l’ef­fet­ti­va par­te­ci­pa­zio­ne del­le don­ne al pro­ces­so deci­sio­na­le a tut­ti i livel­li, com­pre­si i nego­zia­ti inter­na­zio­na­li sul cli­ma, al fine di svi­lup­pa­re rispo­ste di gene­re per affron­ta­re le ine­gua­glian­ze di base; insi­ste sul­l’im­por­tan­za fon­da­men­ta­le del­la for­ma­zio­ne del­le ragaz­ze e del­le don­ne in varie disci­pli­ne, nel­l’ot­ti­ca di crea­re oppor­tu­ni­tà eco­no­mi­che, e sul­la neces­si­tà di finan­zia­re la par­te­ci­pa­zio­ne del­le don­ne ai pro­ces­si deci­sio­na­li su sca­la internazionale;

4.  l’e­man­ci­pa­zio­ne di tut­te le don­ne e ragaz­ze costi­tui­sce un obiet­ti­vo espli­ci­to da rag­giun­ge­re in tut­ti gli obiet­ti­vi di svi­lup­po soste­ni­bi­le; insi­ste, a que­sto pro­po­si­to, sul fat­to che la Com­mis­sio­ne e gli Sta­ti mem­bri sosten­ga­no atti­va­men­te un ruo­lo più for­te del­le don­ne in tali nego­zia­ti; invi­ta la comu­ni­tà inter­na­zio­na­le a pren­de­re in con­si­de­ra­zio­ne la pro­spet­ti­va di gene­re e le prio­ri­tà spe­ci­fi­che fem­mi­ni­li nel finan­zia­re ini­zia­ti­ve e nel soste­ne­re nuo­ve tec­no­lo­gie per affron­ta­re il cam­bia­men­to cli­ma­ti­co; appog­gia pie­na­men­te, a tale riguar­do, i pro­gram­mi a favo­re del­l’im­pren­di­to­ria­li­tà che sono sta­ti avvia­ti e che sono fina­liz­za­ti alla pie­na par­te­ci­pa­zio­ne del­le donne;

5.  la neces­si­tà che le don­ne sia­no coin­vol­te nel­l’at­tua­zio­ne e nel­l’e­se­cu­zio­ne del­la poli­ti­ca ambien­ta­le a livel­lo nazio­na­le e loca­le, tenen­do con­to del fat­to che le cono­scen­ze e le espe­rien­ze del­le don­ne loca­li pos­so­no esse­re uti­liz­za­te per garan­ti­re l’ef­fi­ca­cia del­le politiche;

6.  pren­de atto con pre­oc­cu­pa­zio­ne del­lo sfol­la­men­to del­le popo­la­zio­ni lega­to al cli­ma, con­te­sto in cui le don­ne con figli e le ragaz­ze gio­va­ni costi­tui­sco­no i grup­pi più vul­ne­ra­bi­li e sono espo­ste a vio­la­zio­ni dei loro dirit­ti fon­da­men­ta­li; chie­de che lo sfol­la­men­to indot­to dal cli­ma ven­ga pre­so seria­men­te, è aper­to ad una discus­sio­ne sul­l’i­sti­tu­zio­ne di una dispo­si­zio­ne sul­la “migra­zio­ne cli­ma­ti­ca”; chie­de di isti­tui­re un grup­po di esper­ti per valu­ta­re tale que­stio­ne a livel­lo inter­na­zio­na­le e chie­de che la que­stio­ne del­la migra­zio­ne cli­ma­ti­ca sia iscrit­ta all’or­di­ne del gior­no inter­na­zio­na­le; chie­de una coo­pe­ra­zio­ne inter­na­zio­na­le raf­for­za­ta al fine di garan­ti­re la resi­lien­za cli­ma­ti­ca;

7.  invi­ta la Com­mis­sio­ne a garan­ti­re un approc­cio di gene­re che assi­cu­ri che i dirit­ti del­le don­ne, la pro­mo­zio­ne del­le pari oppor­tu­ni­tà e la giu­sti­zia cli­ma­ti­ca sia­no inte­gra­ti attra­ver­so i pro­gram­mi stra­te­gi­ci nazio­na­li e regio­na­li, il pia­no d’a­zio­ne sui dirit­ti uma­ni e la demo­cra­zia e i suoi dia­lo­ghi sui dirit­ti uma­ni con i pae­si ter­zi e chie­de che si ten­ga con­to del gene­re come obiet­ti­vo gene­ra­le e tra­sver­sa­le in tut­te le poli­ti­che rela­ti­ve al cam­bia­men­to climatico.

Una sfi­da epo­ca­le, alla qua­le l’Italia di oggi  come si pre­sen­ta? Con il decre­to Pil­lon in ram­pa di lan­cio e con la nomi­na a mini­stro agli affa­ri euro­pei,  dell’ex Mini­stro del­la Fami­glia Loren­zo Fon­ta­na, ben noto per le sue posi­zio­ni mol­to con­ser­va­tri­ci, soprat­tut­to su temi come abor­to, dirit­ti del­le don­ne, dirit­ti LGBTI e richie­den­ti asi­lo. Come affi­da­re i pro­pri figli a Ero­de .

D’altronde cosa pos­sia­mo dire del­le poli­ti­che di gene­re e del­le stra­te­gie per le pari oppor­tu­ni­tà attua­te nel nostro pae­se?

In un Euro­pa che va comun­que avan­ti a pas­si di luma­ca nel 2017 rispet­to al  Gen­der equa­li­ty index l’Italia si posi­zio­na a 62.1 pun­ti, sot­to la media euro­pea (66.2), poco sopra a Mal­ta (60.1) e sot­to l’Austria (63.3). Inu­ti­le dire che al top si piaz­za­no Sve­zia (82.6), Dani­mar­ca (76.8) e Fin­lan­dia (73.1): i pae­si più svi­lup­pa­ti e avan­za­ti nel­la pari­tà di gene­re, guar­da caso, lo sono anche dal pun­to di vista del­le stra­te­gie per affron­ta­re l’emergenza climatica.

Non va meglio a livel­lo glo­ba­le. Nel­l’ul­ti­mo Glo­bal Gen­der Gap Report 2018  su 149 pae­si inda­ga­ti rela­ti­va­men­te ai quat­tro prin­ci­pa­li para­me­tri di gene­re ana­liz­za­ti (Par­te­ci­pa­zio­ne ed oppor­tu­ni­tà eco­no­mi­che; Istru­zio­ne Alfa­be­tiz­za­zio­ne, Salu­te e aspet­ta­ti­va di vita in salu­te, Valo­riz­za­zio­ne poli­ti­ca) l’I­ta­lia è appe­na al 70° posto.

Poli­ti­che e scel­te fal­li­men­ta­ri anche quel­le di affi­da­re, ormai quat­tro anni fa con la “rifor­ma Del­rio”, a Pro­vin­cie e Cit­tà Metro­po­li­ta­ne anche la fun­zio­ne fon­da­men­ta­le del «con­trol­lo dei feno­me­ni discri­mi­na­to­ri in ambi­to occu­pa­zio­na­le e pro­mo­zio­ne del­le pari oppor­tu­ni­tà sul ter­ri­to­rio pro­vin­cia­le». Que­ste isti­tu­zio­ni fiac­ca­te da tagli e cri­si di risor­se uma­ne ed eco­no­mi­che spes­so non han­no nep­pu­re pre­vi­sto l’istituzione del­la fun­zio­ne stes­sa e i Comi­ta­ti Uni­ci di Garan­zia (CUG) che nel 2010 han­no sosti­tui­to e assor­bi­to i Comi­ta­ti pari oppor­tu­ni­tà e mob­bing, sono spes­so dei simu­la­cri, del­le “foglie di fico” atte a nascon­de­re l’assoluta insi­pien­za e ine­lut­ta­bi­le inca­pa­ci­tà e man­can­za di volon­tà rea­le del­le ammi­ni­stra­zio­ni loca­li, di voler inci­de­re e ope­ra­re fat­ti­va­men­te nell’attuazione del­le fun­zio­ni e com­pi­ti loro asse­gna­ti.

Nep­pu­re di fron­te ad azio­ni estre­me qua­li le dimis­sio­ni del­le com­po­nen­ti sin­da­ca­li, che for­ma­no la quo­ta pari­ta­ria dei com­po­nen­ti dei CUG, come acca­du­to ad esem­pio nel­la Cit­tà Metro­po­li­ta­na di Geno­va, per cer­ca­re di scuo­te­re le ammi­ni­stra­zio­ni obbli­ga­te ad isti­tui­re que­sti comi­ta­ti e a redi­ge­re e aggior­na­re i Pia­ni trien­na­li del­le Azio­ni Posi­ti­ve, sono sta­ti otte­nu­ti risul­ta­ti. 

E da feb­bra­io di que­st’an­no,  sen­za che le Orga­niz­za­zio­ni Sin­da­ca­li sia­no sta­te anco­ra chia­ma­te a con­fron­tar­si su nuo­ve con­cre­te azio­ni e impe­gni pro­mes­si “sul­la car­ta” ma mai assol­ti, l’en­te va per la sua stra­da sen­za un CUG isti­tui­to, sen­za un pia­no aggior­na­to, e sen­za che diri­gen­ti e ammi­ni­stra­to­ri com­pe­ten­ti ven­ga­no in alcun modo san­zio­na­ti per que­sto. La nor­ma va cambiata.

Intan­to fem­mi­ni­ci­di, vio­len­za di gene­re, discri­mi­na­zio­ni sul lavo­ro, dif­fi­col­tà di acces­so al lavo­ro, alla par­te­ci­pa­zio­ne, e alle cure, aumen­ta­no, i dirit­ti dimi­nui­sco­no, quel­li dati per acqui­si­ti ven­go­no pesan­te­men­te attac­ca­ti, e retro­ce­dia­mo: non più luma­che, ma gam­be­ri: si va all’indietro!

Per que­sto for­ze che, come Pos­si­bi­le, cre­do­no che la sfi­da cli­ma­ti­ca sia una sfi­da glo­ba­le, epo­ca­le, che ne rac­chiu­de tan­te, gran­di e com­ples­se, chia­ma­no a rac­col­ta tut­te le for­ze civi­li e socia­li, i sin­go­li, i par­ti­ti, i comi­ta­ti, i movi­men­ti, le asso­cia­zio­ni per far­si cor­po uni­co con­di­vi­den­do 7 pun­ti car­di­ne da decli­na­re e svi­lup­pa­re insie­me, dal loca­le al glo­ba­le e dal glo­ba­le al loca­le. Ma occor­re fare pre­sto, che non c’è più tem­po: le solu­zio­ni ci sono, met­tia­mo insie­me le volon­tà e le for­ze, “for future”.

Doma­ni potrem­mo dover  rac­con­ta­re che “ce lo dis­se l’Europa”. La  sto­ria e come andrà a fini­re dob­bia­mo (e pos­sia­mo) deci­der­li e scri­ver­li ades­so.

Rober­ta Burroni

VAI SU ILFIRMAMENTO.COM​

SCOPRI I SETTE PUNTI STRATEGICI E FIRMA, PER ESSERE PARTE DEL CAMBIAMENTO

Guar­da i video del panel con­clu­si­vo del Politicamp:

Bea­tri­ce Bri­gno­ne – Resistenti

Giu­sep­pe Civa­ti – Il pas­sag­gio del­la borraccia

Pao­lo Cos­sed­du – Fir­ma­men­to[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]

AIUTACI a scrivere altri articoli come quello che hai appena letto con una donazione e con il 2x1000 nella dichiarazione dei redditi aggiungendo il codice S36 nell'apposito riquadro dedicato ai partiti politici.

Se ancora non la ricevi, puoi registrarti alla nostra newsletter.
Partecipa anche tu!

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Congresso 2024: regolamento congressuale

Il con­gres­so 2024 di Pos­si­bi­le si apre oggi 5 apri­le: dif­fon­dia­mo in alle­ga­to il rego­la­men­to con­gres­sua­le ela­bo­ra­to dal Comi­ta­to Organizzativo.

Il salario. Minimo, indispensabile. Una proposta di legge possibile.

Già nel 2018 Pos­si­bi­le ha pre­sen­ta­to una pro­po­sta di leg­ge sul sala­rio mini­mo. In quel­la pro­po­sta, l’introduzione di un sala­rio mini­mo lega­le, che rico­no­sces­se ai mini­mi tabel­la­ri un valo­re lega­le erga omnes quan­do que­sti fos­se­ro al di sopra del­la soglia sta­bi­li­ta, for­ni­va una inno­va­ti­va inter­pre­ta­zio­ne del­lo stru­men­to, sino a quel tem­po bloc­ca­to dal timo­re di ero­de­re pote­re con­trat­tua­le ai sin­da­ca­ti. Il testo del 2018 è sta­to riscrit­to e miglio­ra­to in alcu­ni dispo­si­ti­vi ed è pron­to per diven­ta­re una pro­po­sta di leg­ge di ini­zia­ti­va popolare.

500.000 firme per la cannabis: la politica si è piantata? Noi siamo per piantarla e mobilitarci.

500.000 fir­me per toglie­re risor­se e giro d’affari alle mafie, per garan­ti­re la qua­li­tà e la sicu­rez­za di cosa vie­ne ven­du­to e con­su­ma­to, per met­te­re la paro­la fine a una cri­mi­na­liz­za­zio­ne e a un proi­bi­zio­ni­smo che non han­no por­ta­to a nes­sun risul­ta­to. La can­na­bis non è una que­stio­ne secon­da­ria o risi­bi­le, ma un tema serio che riguar­da milio­ni di italiani.

Possibile per il Referendum sulla Cannabis

La can­na­bis riguar­da 5 milio­ni di con­su­ma­to­ri, secon­do alcu­ni addi­rit­tu­ra 6, mol­ti dei qua­li sono con­su­ma­to­ri di lun­go cor­so che ne fan­no un uso mol­to con­sa­pe­vo­le, non peri­co­lo­so per la società.
Pre­pa­ra­te lo SPID! Sarà una cam­pa­gna bre­vis­si­ma, dif­fi­ci­le, per cui ser­vi­rà tut­to il vostro aiu­to. Ma si può fare. Ed è giu­sto provarci.

Corridoi umanitari per chi fugge dall’Afghanistan, senza perdere tempo o fare propaganda

La prio­ri­tà deve esse­re met­te­re al sicu­ro le per­so­ne e non può esse­re mes­sa in discus­sio­ne da rim­pal­li tra pae­si euro­pei. Il dirit­to d’asilo è un dirit­to che in nes­sun caso può esse­re sot­to­po­sto a “vin­co­li quan­ti­ta­ti­vi”. Ser­vo­no cor­ri­doi uma­ni­ta­ri, e cioè vie d’accesso sicu­re, lega­li, tra­spa­ren­ti attra­ver­so cui eva­cua­re più per­so­ne possibili. 

Il quarto Congresso di Possibile, dedicato a Marco Tiberi

Si è aper­to il quar­to Con­gres­so di Pos­si­bi­le, e voglia­mo dedi­car­lo a un ami­co che non c’è più e sul­la cui voce e sul­la cui intel­li­gen­za abbia­mo fat­to così tan­to affi­da­men­to le scor­se vol­te. Mar­co Tibe­ri ci avreb­be mes­so a posto con poche paro­le, andan­do al cuo­re del­le cose, anche quel­le che anco­ra non ave­va­mo pensato.

Discarica di Borgo Montello: le future generazioni meritano un radicale cambio di rotta

Non è più pos­si­bi­le accet­ta­re una mala gestio­ne così gra­ve del­la disca­ri­ca e soprat­tut­to imma­gi­na­re poten­zia­men­ti e modi­fi­che sen­za che sia­no mes­se nero su bian­co anche da un pun­to di vista giu­ri­di­co le respon­sa­bi­li­tà pena­li dei dan­ni ambien­ta­li e alla salu­te che que­sto ter­ri­to­rio sta subendo.