Cultura e spettacolo, la rivoluzione della conoscenza

coda musei Abbia­mo anco­ra davan­ti le intem­pe­ran­ze degli anni scor­si, quan­do Bru­net­ta e Tre­mon­ti par­la­va­no di cul­tu­ra e spet­ta­co­lo come di un impic­cio, a cui toglie­re fon­di pub­bli­ci e non incen­ti­va­re quel­li pri­va­ti. «Con la cul­tu­ra non si man­gia», ebbe a dire il disgra­zia­to mini­stro del­l’E­co­no­mia, igna­ro o dimen­ti­co di un inte­ro set­to­re pro­dut­ti­vo del Pae­se, quel­lo che sfrut­ta i teso­ri ere­di­ta­ti e i capo­la­vo­ri del­l’in­tel­let­to uma­no: rap­pre­sen­ta­zio­ni tipi­che di una destra ple­bea e mas­si­fi­can­te, in peren­ne debi­to per­fi­no con l’in­tro­ie­zio­ne con­sa­pe­vo­le degli aspet­ti miglio­ri di un por­ta­to vera­men­te popo­la­re. La sini­stra di gover­no, una vol­ta che sarà libe­ra­ta dal­le lar­ghe inte­se e potrà espri­mer­si com­piu­ta­men­te, dovrà pren­de­re e fare l’e­sat­to oppo­sto di quan­to il ber­lu­sco­ni­smo abbia pro­dot­to nel ven­ten­nio, in tut­te le mate­rie ma soprat­tut­to in que­sta: comin­cian­do col con­trap­por­re alla misti­ca del­l’eve­ry­man la valu­ta­zio­ne del­l’as­se­ta­to di cono­scen­za, con­tra­sta­re l’a­ge­vo­la­zio­ne del degra­do con il recu­pe­ro, la qua­li­tà, la nuo­va pro­du­zio­ne. Le pri­me mos­se, anche nel­lo sti­le, del mini­stro demo­cra­ti­co Mas­si­mo Bray sono sta­te lode­vo­li, ma sia­mo cer­ti ci sia anco­ra mol­to da fare: in tal sen­so, il docu­men­to con­gres­sua­le che sostie­ne la can­di­da­tu­ra di Giu­sep­pe Civa­ti a segre­ta­rio nazio­na­le del PD con­tie­ne nume­ro­se idee gui­da e anche i loro pro­spet­ti con­cre­ti, nel­la con­vin­zio­ne che l’I­ta­lia sen­za la cul­tu­ra non è.

casa del moralista a pompei I crol­li di Pom­pei, avve­nu­ti per incu­ria duran­te la reg­gen­za del dica­ste­ro dei Beni e Atti­vi­tà Cul­tu­ra­li da par­te di San­dro Bon­di, sono il para­dig­ma di cosa sia sta­ta la poli­ti­ca cul­tu­ra­le del­la destra. Sal­va­re Pom­pei, e le mil­le Pom­pei d’I­ta­lia, signi­fi­ca met­te­re in sicu­rez­za non solo i moto­ri fon­dan­ti del­la nostra esi­sten­za qua­le comu­ni­tà, ma anche la fon­te prin­ci­pa­le del­l’e­co­no­mia per alcu­ne zone, gra­zie a un turi­smo che ormai esi­ge sem­pre di più la con­nes­sio­ne tra le ope­re d’ar­te, la pro­gram­ma­zio­ne di even­ti e la pro­mo­zio­ne del ter­ri­to­rio, anche a livel­lo gastro­no­mi­co. Nel men­tre lo spet­ta­co­lo dal vivo, in spe­cie il tea­tro e alcu­ne aree musi­ca­li, stan­no cono­scen­do una sta­gio­ne feli­ce, ove l’i­spi­ra­zio­ne degli auto­ri e degli inter­pre­ti incon­tra il con­sen­so di un pub­bli­co mai così nume­ro­so nel­le ulti­me deca­di, capa­ce di supe­ra­re nei nume­ri anche quel­lo del­le mani­fe­sta­zio­ni spor­ti­ve: dare visi­bi­li­tà e for­za al feno­me­no è par­te dei dove­ri di uno Sta­to, soprat­tut­to nel­la for­ma­zio­ne del­le gio­va­nis­si­me gene­ra­zio­ni, che trag­go­no dal­la frui­zio­ne di tali ini­zia­ti­ve uno sti­mo­lo ulte­rio­re alla pro­pria cre­sci­ta per­so­na­le. Nes­sun altro Pae­se al mon­do può con­ta­re sopra un patri­mo­nio del­le dimen­sio­ni e del­l’im­por­tan­za di quel­lo ita­lia­no: ma dob­bia­mo esse­re avver­ti­ti che non è la sola con­di­zio­ne affin­ché il suo godi­men­to pos­sa gene­ra­re effet­ti bene­fi­ci, anche fuo­ri dal pro­dot­to inter­no lor­do. Ser­vo­no leg­gi, com­por­ta­men­ti, solu­zio­ni inedite.

OLYMPUS DIGITAL CAMERA E’ pro­prio nei momen­ti di cri­si che la cul­tu­ra e quan­to le è con­nes­so deve diven­ta­re un’an­co­ra di sal­vez­za, con un atten­to con­te­ni­men­to dei prez­zi di acces­so e la pia­ni­fi­ca­zio­ne orga­ni­ca di un’e­po­ca nuo­va, per­ché dal­la cri­si non si esce come ci si era entra­ti, e una poli­ti­ca sag­gia è quel­la che gover­na i rischi anzi­ché far­si tra­spor­ta­re dal loro dispie­gar­si sen­za una rete di pro­te­zio­ne. Per­ciò nel­la costru­zio­ne del­le iden­ti­tà par­ti­co­la­ri e col­let­ti­ve il faro dev’es­se­re l’inno­va­zio­ne, che neces­si­ta di un inte­ro eco­si­ste­ma in cui met­te­re radi­ci: non sem­pli­ce­men­te aggior­nan­do siste­mi e tec­no­lo­gie, ben­sì imma­gi­na­re, arti­co­la­re e costrui­re l’e­po­ca nuo­va. Ser­ve visio­ne a medio-lun­go ter­mi­ne e corag­gio di pren­de­re deci­sio­ni non anco­ra popo­la­ri, ma che lo pos­so­no diven­ta­re: un’a­gen­zia nazio­na­le dedi­ca­ta alle indu­strie crea­ti­ve può esse­re la pie­tra ango­la­re del ven­tu­ro con­te­sto, dove il voca­bo­lo indu­strie spie­ga bene il rap­por­to stret­to che deve inter­cor­re­re tra la pro­du­zio­ne cul­tu­ra­le, la sua comu­ni­ca­zio­ne e il fat­to che gli addet­ti a tut­ti i livel­li pos­sa­no vive­re del­le pro­prie com­pe­ten­ze. Una gover­nan­ce auto­no­ma dal­la poli­ti­ca garan­ti­sce la con­nes­sio­ne con la ricer­ca, sul model­lo bri­tan­ni­co del Nesta (Natio­nal Endo­w­ment for Scien­ce, Tech­no­lo­gy and the Arts), un cen­tro di eccel­len­za euro­pea impe­gna­to nel­l’ap­pli­ca­zio­ne del­l’a­na­li­si cul­tu­ra­le allo svi­lup­po del­la socie­tà. Non dob­bia­mo teme­re di guar­da­re alle miglio­ri espe­rien­ze inter­na­zio­na­li per far­le nostre, quan­do l’I­ta­lia non ha sapu­to nè volu­to sta­re al pas­so per trop­po tem­po, rifiu­tan­do l’i­dea che la solu­zio­ne fos­se altrove.

regista La con­ti­nua penu­ria di risor­se che si pos­so­no inve­sti­re dice che l’en­te pub­bli­co sta­tua­le non potrà più esse­re il solo finan­zia­to­re del model­lo: ecco che agi­re sul­la leva fisca­le per i pri­va­ti diven­ta la manie­ra pre­mian­te per otte­ne­re lo stes­so risul­ta­to, ren­den­do dedu­ci­bi­li le spon­so­riz­za­zio­ni a mostre, alle­sti­men­ti tea­tra­li, instal­la­zio­ni, festi­val. Lo stes­so vale per i van­tag­gi che devo­no esse­re rico­no­sciu­ti agli enti di pros­si­mi­tà, sia nel­la fase del­la tute­la del­l’e­si­sten­te che del­la mes­sa a dispo­si­zio­ne del pub­bli­co, oltre che del soste­gno ai maker gio­va­ni e meno gio­va­ni: le miglio­ri espe­rien­ze sia­no mes­se al ser­vi­zio del pro­get­to gene­ra­le e veri­fi­ca­te in cor­so d’o­pe­ra, nel­la filo­so­fia che accom­pa­gna lo spe­ri­men­ta­li­smo demo­cra­ti­co di cui scri­ve Fabri­zio Bar­ca. Un altro var­co all’in­no­va­zio­ne è costi­tui­to, nel pro­gram­ma cul­tu­ra­le di Giu­sep­pe Civa­ti, dal­l’ibri­da­re filie­re appar­te­nen­ti ad ambi­ti che di soli­to non comu­ni­ca­no tra loro, con aggre­ga­zio­ni in distret­ti omo­ge­nei capa­ci di espor­si in ter­mi­ni di sto­ry­tel­ling uni­ta­rio: esem­pio pre­gnan­te, il rap­por­to che Cit­ta­del­lar­te di Miche­lan­ge­lo Pisto­let­to ha sapu­to costrui­re nel ter­ri­to­rio biel­le­se col­le­gan­do i pun­ti­ni del­l’im­pre­sa, del­l’en­te pub­bli­co, del­l’in­for­ma­zio­ne, del­la didat­ti­ca e ovvia­men­te degli arti­sti che ospi­ta, pro­ve­nien­ti da tut­to il mon­do, per pen­sa­re assie­me il futu­ro. Ma in Ita­lia, nono­stan­te tut­to, que­ste for­me vir­tuo­se sono spes­so anco­ra a un livel­lo pio­nie­ri­sti­co, in spe­cie al sud, che avreb­be tut­to da gua­da­gna­re nel­l’af­fer­ma­re un pro­prio mar­ke­ting ter­ri­to­ria­le auto­no­mo ed efficace.

Schermata 2013-11-23 alle 16.25.31 Accan­to a stru­men­ti qua­li le Film Com­mis­sion (da esten­de­re, per favo­ri­re l’i­den­ti­fi­ca­zio­ne dei luo­ghi pas­si­bi­li di turi­smo) e le resi­den­ze arti­sti­che tem­po­ra­nee allo sco­po di crea­re nuo­vi arte­fat­ti, resta aper­ta la que­stio­ne che con­cer­ne il tra­smet­te­re cono­scen­ze intan­gi­bi­li, sape­ri, nar­ra­zio­ni, docu­men­ti e pra­ti­che rice­vu­te da chi ha abi­ta­to l’I­ta­lia pri­ma di noi. Da un lato l’a­per­tu­ra di “musei del Nove­cen­to”, ove con­vo­glia­re in manie­ra par­te­ci­pa­ta gli svin­co­li del­la gran­de sto­ria e le vicen­de del­la pic­co­la, dal­l’al­tro la pie­na digi­ta­liz­za­zio­ne del­l’in­gen­te mate­ria­le, pro­dro­mo alla sua cono­sci­bi­li­tà uni­ver­sa­le a por­ta­ta di clic: si ottie­ne così un ele­va­to livel­lo di con­di­vi­sio­ne del sape­re, e con­tem­po­ra­nea­men­te la qua­li­fi­ca­zio­ne lavo­ra­ti­va del­le com­pe­ten­ze matu­ra­te, spe­cie in ambi­to uma­ni­sti­co. Un vero archi­vio dei ter­ri­to­ri qua­le asse por­tan­te del nuo­vo modo di inten­de­re la for­ma­zio­ne con­ti­nua per le gene­ra­zio­ni: è ine­lu­di­bi­le inter­ve­ni­re nel digi­tal enter­tain­ment, nel­le infra­strut­tu­re infor­ma­ti­che via cavo e ban­da lar­ga, sosti­tuen­do pro­gres­si­va­men­te ma in modo ine­so­ra­bi­le le attua­li e obso­le­te, anche in sede sco­la­sti­ca con l’e‑learning. In que­sto un ruo­lo deci­si­vo è deman­da­to agli incu­ba­to­ri di impre­se cul­tu­ra­li che negli ulti­mi anni han­no reso più avan­za­to e intel­li­gen­te il Pae­se. I pie­di a ter­ra nel pas­sa­to, lo sguar­do drit­to e aper­to sul futu­ro: per una cul­tu­ra che non sia mera nostal­gia di quan­to acca­du­to fino a un atti­mo pri­ma, ma rive­la­zio­ne ‑e rivo­lu­zio­ne- costan­te di ciò che non si cono­sce, poi­ché non è anco­ra sta­to creato.

AIUTACI a scrivere altri articoli come quello che hai appena letto con una donazione e con il 2x1000 nella dichiarazione dei redditi aggiungendo il codice S36 nell'apposito riquadro dedicato ai partiti politici.

Se ancora non la ricevi, puoi registrarti alla nostra newsletter.
Partecipa anche tu!

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Congresso 2024: regolamento congressuale

Il con­gres­so 2024 di Pos­si­bi­le si apre oggi 5 apri­le: dif­fon­dia­mo in alle­ga­to il rego­la­men­to con­gres­sua­le ela­bo­ra­to dal Comi­ta­to Organizzativo.

Il salario. Minimo, indispensabile. Una proposta di legge possibile.

Già nel 2018 Pos­si­bi­le ha pre­sen­ta­to una pro­po­sta di leg­ge sul sala­rio mini­mo. In quel­la pro­po­sta, l’introduzione di un sala­rio mini­mo lega­le, che rico­no­sces­se ai mini­mi tabel­la­ri un valo­re lega­le erga omnes quan­do que­sti fos­se­ro al di sopra del­la soglia sta­bi­li­ta, for­ni­va una inno­va­ti­va inter­pre­ta­zio­ne del­lo stru­men­to, sino a quel tem­po bloc­ca­to dal timo­re di ero­de­re pote­re con­trat­tua­le ai sin­da­ca­ti. Il testo del 2018 è sta­to riscrit­to e miglio­ra­to in alcu­ni dispo­si­ti­vi ed è pron­to per diven­ta­re una pro­po­sta di leg­ge di ini­zia­ti­va popolare.

500.000 firme per la cannabis: la politica si è piantata? Noi siamo per piantarla e mobilitarci.

500.000 fir­me per toglie­re risor­se e giro d’affari alle mafie, per garan­ti­re la qua­li­tà e la sicu­rez­za di cosa vie­ne ven­du­to e con­su­ma­to, per met­te­re la paro­la fine a una cri­mi­na­liz­za­zio­ne e a un proi­bi­zio­ni­smo che non han­no por­ta­to a nes­sun risul­ta­to. La can­na­bis non è una que­stio­ne secon­da­ria o risi­bi­le, ma un tema serio che riguar­da milio­ni di italiani.

Possibile per il Referendum sulla Cannabis

La can­na­bis riguar­da 5 milio­ni di con­su­ma­to­ri, secon­do alcu­ni addi­rit­tu­ra 6, mol­ti dei qua­li sono con­su­ma­to­ri di lun­go cor­so che ne fan­no un uso mol­to con­sa­pe­vo­le, non peri­co­lo­so per la società.
Pre­pa­ra­te lo SPID! Sarà una cam­pa­gna bre­vis­si­ma, dif­fi­ci­le, per cui ser­vi­rà tut­to il vostro aiu­to. Ma si può fare. Ed è giu­sto provarci.

Corridoi umanitari per chi fugge dall’Afghanistan, senza perdere tempo o fare propaganda

La prio­ri­tà deve esse­re met­te­re al sicu­ro le per­so­ne e non può esse­re mes­sa in discus­sio­ne da rim­pal­li tra pae­si euro­pei. Il dirit­to d’asilo è un dirit­to che in nes­sun caso può esse­re sot­to­po­sto a “vin­co­li quan­ti­ta­ti­vi”. Ser­vo­no cor­ri­doi uma­ni­ta­ri, e cioè vie d’accesso sicu­re, lega­li, tra­spa­ren­ti attra­ver­so cui eva­cua­re più per­so­ne possibili. 

Referendum cittadinanza: italiani, prima

con il refe­ren­dum, si tor­ne­rà a un perio­do di 5 anni, e non di die­ci anni com’è attual­men­te, di resi­den­za lega­le in Ita­lia per la richie­sta di una per­so­na che ha cit­ta­di­nan­za extra UE. E que­sto var­rà anche per i suoi figli e figlie, come già pre­vi­sto dal­la legge. 

“Modello Saluzzo”, Giulia Marro, consigliera regionale AVS-Possibile: Non possono essere i lavoratori a pagare un sistema produttivo insostenibile

Pur rico­no­scen­do gli sfor­zi fat­ti e i risul­ta­ti rag­giun­ti negli anni, è impor­tan­te non dimen­ti­ca­re che l’ac­co­glien­za tem­po­ra­nea dei lavo­ra­to­ri sta­gio­na­li in dor­mi­to­ri, pale­stre, con­tai­ner dif­fi­cil­men­te si avvi­ci­na a quan­to que­ste per­so­ne imma­gi­na­no per sé stes­se e il loro futu­ro.  Viag­gia­re ogni anno tra Rosar­no e Saluz­zo, ritro­var­si in situa­zio­ni abi­ta­ti­ve insta­bi­li, dor­mi­re su bran­di­ne o sul posto di lavo­ro, non ave­re uno spa­zio per cuci­na­re, non ave­re occa­sio­ni di socia­li­tà. Que­sto tipo di vita è una scel­ta o l’u­ni­ca opzio­ne? È giu­sto che si lodi il model­lo Saluz­zo e si smet­ta di imma­gi­na­re qual­co­sa di miglio­re? Pos­sia­mo sere­na­men­te accon­ten­tar­ci che a per­de­re sia­no i lavo­ra­to­ri a bene­fi­cio del­le aziende?