Convenzione fiscale tra Italia e Vaticano: è un condono tombale

Nella convenzione si legge che gli immobili di proprietà della Santa Sede sono esentati da tutti i tributi, ordinari e straordinari, presenti e futuri e questa benevola esenzione si applica anche agli immobili oggetto di contenzioso tuttora pendente e non definito con sentenza passata in giudicato.

Arri­va alla Came­ra la rati­fi­ca del­la Con­ven­zio­ne fisca­le tra Ita­lia e Vati­ca­no, rac­con­ta­ta dal­la mag­gio­ran­za alfa­ren­zia­na come una tar­di­va appli­ca­zio­ne dei Pat­ti late­ra­nen­si e come un pas­so in avan­ti nel­la tra­spa­ren­za e nel­la col­la­bo­ra­zio­ne per la lot­ta ad eva­sio­ne e riciclaggio.

Dal 1929 ad oggi, però, lo Sta­to ita­lia­no ha avu­to poco tem­po per pen­sar­ci e così ha par­to­ri­to, tra le altre, una nor­ma, dicia­mo così, fret­to­lo­sa! L’ab­bia­mo sco­va­ta e denun­cia­ta noi per pri­mi, anche in occa­sio­ne del­la con­fe­ren­za stam­pa con i gior­na­li­sti Nuz­zi e Fit­ti­pal­di, tut­to­ra sot­to pro­ces­so den­tro le mura vati­ca­ne nel silen­zio assor­dan­te del­le isti­tu­zio­ni (lai­che?) repubblicane.

Que­sta nor­ma è con­te­nu­ta nel­l’art. 6 e dice così: gli immo­bi­li di pro­prie­tà del­la San­ta Sede, elen­ca­ti altro­ve, sono esen­ta­ti da tut­ti i tri­bu­ti, ordi­na­ri e straor­di­na­ri, pre­sen­ti e futu­ri e que­sta bene­vo­la esen­zio­ne si appli­ca anche agli immo­bi­li ogget­to di con­ten­zio­so tut­to­ra pen­den­te e non defi­ni­to con sen­ten­za pas­sa­ta in giudicato.

Un vero e pro­prio con­do­no tom­ba­le, che chiu­de per­si­no le cau­se tut­to­ra in cor­so. Ora noi chie­dia­mo al Gover­no di spie­gar­ci quan­ti e qua­li tri­bu­ti ven­go­no abbo­na­ti al Vati­ca­no ( e alle sue spes­so opa­che pro­pag­gi­ni finan­zia­rie, leg­ge­re Via Cru­cis e Ava­ri­zia per cre­de­re!) e soprat­tut­to qual è l’en­ti­tà del minor get­ti­to fisca­le per­ché toglie­re dal bilan­cio del Comu­ne di Roma o da quel­lo sta­ta­le ICI, IMU, TASI, TARI ecc. signi­fi­ca aggra­va­re pesan­te­men­te bilan­ci già esangui.

Dove sta l’in­te­res­se pub­bli­co di una simi­le ope­ra­zio­ne par­ti­ta in sor­di­na e da noi disve­la­ta? Cui pro­de­st? Con i poten­ti mez­zi che il dirit­to par­la­men­ta­re riser­va ai depu­ta­ti del­l’op­po­si­zio­ne, abbia­mo depo­si­ta­to un ordi­ne del gior­no e un emen­da­men­to con i qua­li chie­dia­mo di chia­ri­re l’en­ti­tà del­la posta in gio­co e soprat­tut­to asse­gna­mo alla Cor­te dei Con­ti un fon­da­men­ta­le ruo­lo di vigi­lan­za e moni­to­rag­gio. Fuo­ri dal Par­la­men­to è bene che di que­sta fac­cen­da si sap­pia e si discu­ta per­ché riguar­da temi impor­tan­ti e deli­ca­ti, come quel­lo del­la respon­sa­bi­li­tà ed equi­tà fisca­le e quel­lo, sem­pre attua­le e fon­da­men­ta­le, del­la laicità.

Pip­po Civa­ti e Andrea Maestri

AIUTACI a scrivere altri articoli come quello che hai appena letto con una donazione e con il 2x1000 nella dichiarazione dei redditi aggiungendo il codice S36 nell'apposito riquadro dedicato ai partiti politici.

Se ancora non la ricevi, puoi registrarti alla nostra newsletter.
Partecipa anche tu!

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Congresso 2024: regolamento congressuale

Il con­gres­so 2024 di Pos­si­bi­le si apre oggi 5 apri­le: dif­fon­dia­mo in alle­ga­to il rego­la­men­to con­gres­sua­le ela­bo­ra­to dal Comi­ta­to Organizzativo.

Il salario. Minimo, indispensabile. Una proposta di legge possibile.

Già nel 2018 Pos­si­bi­le ha pre­sen­ta­to una pro­po­sta di leg­ge sul sala­rio mini­mo. In quel­la pro­po­sta, l’introduzione di un sala­rio mini­mo lega­le, che rico­no­sces­se ai mini­mi tabel­la­ri un valo­re lega­le erga omnes quan­do que­sti fos­se­ro al di sopra del­la soglia sta­bi­li­ta, for­ni­va una inno­va­ti­va inter­pre­ta­zio­ne del­lo stru­men­to, sino a quel tem­po bloc­ca­to dal timo­re di ero­de­re pote­re con­trat­tua­le ai sin­da­ca­ti. Il testo del 2018 è sta­to riscrit­to e miglio­ra­to in alcu­ni dispo­si­ti­vi ed è pron­to per diven­ta­re una pro­po­sta di leg­ge di ini­zia­ti­va popolare.

500.000 firme per la cannabis: la politica si è piantata? Noi siamo per piantarla e mobilitarci.

500.000 fir­me per toglie­re risor­se e giro d’affari alle mafie, per garan­ti­re la qua­li­tà e la sicu­rez­za di cosa vie­ne ven­du­to e con­su­ma­to, per met­te­re la paro­la fine a una cri­mi­na­liz­za­zio­ne e a un proi­bi­zio­ni­smo che non han­no por­ta­to a nes­sun risul­ta­to. La can­na­bis non è una que­stio­ne secon­da­ria o risi­bi­le, ma un tema serio che riguar­da milio­ni di italiani.

Possibile per il Referendum sulla Cannabis

La can­na­bis riguar­da 5 milio­ni di con­su­ma­to­ri, secon­do alcu­ni addi­rit­tu­ra 6, mol­ti dei qua­li sono con­su­ma­to­ri di lun­go cor­so che ne fan­no un uso mol­to con­sa­pe­vo­le, non peri­co­lo­so per la società.
Pre­pa­ra­te lo SPID! Sarà una cam­pa­gna bre­vis­si­ma, dif­fi­ci­le, per cui ser­vi­rà tut­to il vostro aiu­to. Ma si può fare. Ed è giu­sto provarci.

Corridoi umanitari per chi fugge dall’Afghanistan, senza perdere tempo o fare propaganda

La prio­ri­tà deve esse­re met­te­re al sicu­ro le per­so­ne e non può esse­re mes­sa in discus­sio­ne da rim­pal­li tra pae­si euro­pei. Il dirit­to d’asilo è un dirit­to che in nes­sun caso può esse­re sot­to­po­sto a “vin­co­li quan­ti­ta­ti­vi”. Ser­vo­no cor­ri­doi uma­ni­ta­ri, e cioè vie d’accesso sicu­re, lega­li, tra­spa­ren­ti attra­ver­so cui eva­cua­re più per­so­ne possibili. 

Mario Paciolla: le indagini continuino, il governo faccia pressione per arrivare alla verità

Con­ti­nue­re­mo a chie­de­re veri­tà e giu­sti­zia per Mario Paciol­la. Fare­mo que­sta bat­ta­glia con la sua fami­glia, gli ami­ci e quel­la gran­de comu­ni­tà che si è costrui­ta nel cor­so del tem­po al loro fian­co. Cre­dia­mo che le isti­tu­zio­ni, nazio­na­li e inter­na­zio­na­li, abbia­no il dove­re di far emer­ge­re la veri­tà sul­la sua mor­te e di fare giustizia.

Genitorialità e servizi per l’infanzia: a che punto siamo?

Ci con­ti­nuia­mo a ripe­te­re che per un’in­fan­zia feli­ce, sana ed equi­li­bra­ta ser­ve un vil­lag­gio. Che la fami­glia (di qua­lun­que tipo essa sia) da sola non basta. Ma esi­ste un vil­lag­gio, in Ita­lia? Ci sono i ser­vi­zi pub­bli­ci, la sen­si­bi­li­tà e la cul­tu­ra neces­sa­ri per acco­glie­re le esi­gen­ze del­le per­so­ne più pic­co­le sen­za mor­ti­fi­ca­re geni­to­ri spes­so esau­sti e sen­za alcun appi­glio? La rispo­sta oggi è NO. Attra­ver­so il que­stio­na­rio onli­ne, vi pro­po­nia­mo di con­di­vi­de­re la vostra espe­rien­za per­so­na­le per aiu­tar­ci ad arric­chi­re la rifles­sio­ne sul tema e trar­re spun­to per costrui­re insie­me le solu­zio­ni possibili.

Le aree interne vanno rigenerate, non “accompagnate in un percorso di spopolamento irreversibile”.

All’o­biet­ti­vo 4 del nuo­vo Pia­no Stra­te­gi­co Nazio­na­le Aree Inter­ne 2021–2027 capeg­gia la dici­tu­ra: “accom­pa­gna­men­to in un per­cor­so di spo­po­la­men­to irreversibile”.

È così che il gover­no Melo­ni par­la di 13 milio­ni di per­so­ne, 4000 comu­ni, col­lo­ca­ti lun­go tut­ta la Peni­so­la, per un tota­le cir­ca del 60% del ter­ri­to­rio nazio­na­le. Paro­le irri­ce­vi­bi­li, che dimo­stra­no quan­to poco si com­pren­da l’importanza che pos­so­no ave­re le aree inter­ne, e il ter­ri­to­rio mon­ta­no in par­ti­co­la­re, per il con­tra­sto all’emergenza cli­ma­ti­ca e per il cro­gio­lo di espe­rien­ze, spe­ri­men­ta­zio­ni e dia­lo­go che contengono.