Senza categoria

Crede che la Costituzione sia motore di cambiamento: Andrea Pertici

Quan­do Andrea Per­ti­ci, pro­fes­so­re Ordi­na­rio di dirit­to costi­tu­zio­na­le pres­so il Dipar­ti­men­to di Giu­ri­spru­den­za dell’Università di Pisa e Avvo­ca­to, sale sul pal­co dell’Estragon, a Bolo­gna, comin­cia a descri­ve­re la sua idea di un PD diver­so, di un Pd “che la pen­sa come te”, un par­ti­to che deve recu­pe­ra­re quel­la voca­zio­ne ad uni­re che era nel­lo spirito …

Cre­de che la Costi­tu­zio­ne sia moto­re di cam­bia­men­to: Andrea Per­ti­ci Leg­gi altro »

Le professioni al servizio dei cittadini

Dopo il dibat­ti­to su Sky, “ho discus­so con i miei col­le­ghi del tema del­le libe­ra­liz­za­zio­ni — ci scri­ve Enzo -, un tema mol­to caro al Pd e al segre­ta­rio Ber­sa­ni per il qua­le ci sia­mo spe­si tut­ti noi far­ma­ci­sti tito­la­ri di para­far­ma­cia, sia alle pri­ma­rie che alle ele­zio­ni di feb­bra­io”. E’ in que­sto con­te­sto che …

Le pro­fes­sio­ni al ser­vi­zio dei cit­ta­di­ni Leg­gi altro »

Economia internazionale: l’Italia dov’è?

In Ita­lia stan­no pas­san­do sot­to­trac­cia due even­ti inter­na­zio­na­li fon­da­men­ta­li: gli USA con­tro la Ger­ma­nia per l’eccesso di atti­vo del­la sua bilan­cia com­mer­cia­le, riget­ta­to da que­sta come inge­ren­za negli affa­ri inter­ni, e un richia­mo buro­cra­ti­co uffi­cio­so alla Ger­ma­nia (non accol­to) da par­te del FMI con un invi­to a rive­de­re la sua poli­ti­ca com­mer­cia­le sui mer­ca­ti esteri. …

Eco­no­mia inter­na­zio­na­le: l’Italia dov’è? Leg­gi altro »

Che (bel) tempo che fa da @civati

Da Reg­gio Emi­lia a Bolo­gna ci si met­te poco. Meno di un’o­ra. Pochi chi­lo­me­tri. Una set­tan­ti­na. Ma la stra­da fat­ta tra i gior­ni del W Days e la sera del­l’E­stra­gon è sta­ta tan­tis­si­ma. E non solo mate­rial­men­te. Sono pas­sa­ti tan­ti mesi. Mesi in cui Giu­sep­pe Civa­ti ha gira­to l’I­ta­lia in lun­go in lar­go, facen­do rete, …

Che (bel) tem­po che fa da @civati Leg­gi altro »

Primarie Pd, Fazio non lo invita e Civati simula l’intervista a ”Che tempo che fa’’

E’ l’u­ni­co dei tre can­di­da­ti alla segre­te­ria del Pd a non esse­re sta­to invi­ta­to a “Che tem­po che fa” da Fabio Fazio. E allo­ra, Pip­po Civa­ti ha pen­sa­to di fare da sé: duran­te un incon­tro all’E­stra­gon di Bolo­gna, gra­zie a uno scher­mo, una scri­va­nia e una pol­tro­na, Civa­ti ha rispo­sto alle doman­de di un Fazio …

Pri­ma­rie Pd, Fazio non lo invi­ta e Civa­ti simu­la l’intervista a ”Che tem­po che fa’’ Leg­gi altro »

Immagina un’Italia che si alimenti con energie rinnovabili: Vincenzo Balzani

Vin­cen­zo Bal­za­ni, clas­se 1936, pro­fes­so­re eme­ri­to pres­so l’Università di Bolo­gna e dal 2006 Gran­de Uffi­cia­le dell’Ordine al Meri­to del­la Repub­bli­ca Ita­lia­na. Si occu­pa prin­ci­pal­men­te di ener­gia e risor­se, con Ener­gia per l’Astronave Ter­ra scrit­to con N. Arma­ro­li ha rice­vu­to il Pre­mio Gali­leo per la divul­ga­zio­ne scien­ti­fi­ca. “La situa­zio­ne ener­ge­ti­ca in Ita­lia si è mes­sa male. …

Imma­gi­na un’Italia che si ali­men­ti con ener­gie rin­no­va­bi­li: Vin­cen­zo Bal­za­ni Leg­gi altro »

Ai confini della PA: dal no-profit alla co-produzione dei servizi

Dal­la let­tu­ra del IX Cen­si­men­to Istat su Indu­stria e Ser­vi­zi emer­ge chia­ra­men­te una ten­den­za: il set­to­re no-pro­­fit, nel decen­nio 2001–2011, è cre­sciu­to sia in ter­mi­ni di uni­tà atti­ve che di addet­ti impie­ga­ti nel set­to­re. Le uni­tà atti­ve sono incre­men­ta­te del 28% men­tre il nume­ro degli addet­ti coin­vol­ti del 39%. E’ inte­res­san­te nota­re che il numero …

Ai con­fi­ni del­la PA: dal no-pro­fit alla co-pro­du­zio­ne dei ser­vi­zi Leg­gi altro »