Auto-riciclaggio: cosa combina il Governo

È noti­zia di poche ore fa il testo del nuo­vo dise­gno di leg­ge anti-cor­ru­zio­ne, il qua­le con­tie­ne anche le nor­me che intro­du­co­no nell’ordinamento ita­lia­no il rea­to di auto-rici­clag­gio. Si trat­ta di un rea­to par­ti­co­lar­men­te impor­tan­te, dato che puni­sce il rici­clag­gio e il reim­pie­go di dena­ro com­piu­to da chi ha com­mes­so (o con­cor­so a com­met­te­re) il delit­to che ha pro­dot­to il pro­fit­to ille­ci­to. In Ita­lia, il rici­clag­gio col­pi­sce inve­ce sola­men­te sog­get­ti diver­si dagli auto­ri dei rea­ti presupposto..

Tut­to bene, quin­di? Non esat­ta­men­te. La sto­ria del rea­to di auto-rici­clag­gio si sno­da lun­go i mesi scor­si (qui tro­va­te un eccel­len­te reso­con­to del­le pun­ta­te pre­ce­den­ti), ha tro­va­to l’appoggio sia di Let­ta che di Ren­zi, e per far­ce­la rac­con­ta­re abbia­mo inter­ro­ga­to tre per­so­ne che han­no segui­to mol­to da vici­no la vicen­da: l’onorevole Davi­de Mat­tiel­lo e la sena­tri­ce Lucre­zia Ric­chiu­ti, mem­bri del­la Com­mis­sio­ne par­la­men­ta­re anti­ma­fia, e Sal­vo Teso­rie­ro, avvo­ca­to penalista.

ricchiutiL’iter par­la­men­ta­re del rea­to di auto-rici­clag­gio comin­ciò con un testo di leg­ge, depo­si­ta­to al Sena­to, spe­ci­fi­ca­men­te in mate­ria di auto-riciclaggio.

Ric­chiu­ti: “L’au­to­ri­ci­clag­gio si è gua­da­gna­to le pagi­ne dei gior­na­li per un moti­vo sem­pli­ce: è un rea­to che man­ca in Ita­lia, uni­co tra i Pae­si euro­pei più avver­ti­ti in mate­ria di cri­mi­na­li­tà eco­no­mi­ca e gli ope­ra­to­ri lo recla­ma­no da tem­po. Per que­sto c’e­ra un dise­gno di leg­ge appo­si­to al Sena­to, che però pro­ce­de­va mol­to len­ta­men­te. Qua­si per una casua­li­tà poli­ti­co-pro­ce­du­ra­le il rea­to è sta­to asso­cia­to alla discus­sio­ne del pro­get­to 2247 in discus­sio­ne alla Com­mis­sio­ne Finan­ze del­la Came­ra, in mate­ria di rien­tro volon­ta­rio dei capitali”.

Rien­tro dei capi­ta­li altri­men­ti cono­sciu­to come “volun­ta­ry disclosure”.

Ric­chiu­ti: “Esat­ta­men­te. Si trat­ta del­la pos­si­bi­li­tà, per chi abbia capi­ta­li depo­si­ta­ti all’e­ste­ro irre­go­lar­men­te, di dichia­rar­li, far­si iden­ti­fi­ca­re e paga­re le impo­ste dovu­te con talu­ne age­vo­la­zio­ni. Ma atten­zio­ne: non si trat­ta di con­do­no per­ché le impo­ste ven­go­no paga­te in lar­ga par­te e — soprat­tut­to — ven­go­no accer­ta­ti dichia­ran­te e fon­te del reddito”.

In che modo volun­ta­ry disclo­su­re e auto-rici­clag­gio si ten­go­no assieme?

Ric­chiu­ti: “Sic­co­me la nor­ma pena­le non è retroat­ti­va, chi ade­ri­sce alla volun­ta­ry disclo­su­re non si vede appli­ca­ta la pena pre­vi­sta dal rea­to di auto-rici­clag­gio. Chi non ade­ri­sce alla volun­ta­ry disclo­su­re, al con­tra­rio, dal momen­to del­l’en­tra­ta in vigo­re del­la leg­ge potrà incor­re­re nel rea­to di auto-rici­clag­gio. Si trat­ta di un meto­do per ren­de­re più strin­gen­te l’of­fer­ta di chiu­de­re i con­ti con il fisco. Per que­sto  — con un emen­da­men­to a fir­ma Cau­si, Civa­ti, Mat­tiel­lo e altri depu­ta­ti del PD — l’in­cri­mi­na­zio­ne del­l’au­to-rici­clag­gio è sta­ta aggiun­ta lo scor­so 2 luglio al dise­gno di legge “.

In que­ste ulti­me ore abbia­mo sapu­to del nuo­vo testo pro­dot­to dal Gover­no. A che pun­to si tro­va­va, inve­ce, il dise­gno di leg­ge di cui abbia­mo par­la­to, il nume­ro 2247 in mate­ria di rien­tro volon­ta­rio di capitali?

Ric­chiu­ti: “La Com­mis­sio­ne Finan­ze del­la Came­ra ha appro­va­to il testo il 23 luglio e ha invia­to il suo testo alla Com­mis­sio­ne Giu­sti­zia per il pare­re, e que­sta lo ha reso il 6 ago­sto, sug­ge­ren­do del­le lie­vi modi­fi­che alla descri­zio­ne del rea­to di auto-rici­clag­gio. Ora dovreb­be esse­re final­men­te tut­to pron­to per por­ta­re il testo in Assem­blea. La sua defi­ni­ti­va appro­va­zio­ne appa­re però impe­di­ta dal­la nuo­va pro­po­sta del Governo”.

mattielloSpo­stia­mo­ci sull’altro fron­te, quel­lo gover­na­ti­vo, appun­to, che in un pre­ci­so momen­to diven­ta il luo­go in cui il rea­to di auto-rici­calg­gio vie­ne discus­so. Ono­re­vo­le Mat­tiel­lo,  il gover­no come si sta muo­ven­do sul fron­te dell’auto-riciclaggio?

Mat­tiel­lo: “Sto seguen­do fati­co­sa­men­te le evo­lu­zio­ni del rea­to di auto-rici­clag­gio… Il mini­stro Orlan­do lo ave­va inse­ri­to nel testo deno­mi­na­to “Cri­mi­na­li­tà orga­niz­za­ta” por­ta­to in Con­si­glio dei Mini­stri il 29 ago­sto, insie­me a mol­ti altri testi. Si trat­ta­va di un buon testo, sia nel com­ples­so, sia rela­ti­va­men­te al rea­to in ogget­to: oltre all’au­to-rici­clag­gio con­te­va il raf­for­za­men­to del fal­so in bilan­cio, la rifor­ma del­le misu­re di pre­ven­zio­ne, del­l’a­gen­zia nazio­na­le per i beni con­fi­sca­ti, del trat­ta­men­to dei fami­lia­ri del­le vit­ti­me di mafia”.

Un testo che inci­de­reb­be for­te­men­te nel con­tra­sto del­la cri­mi­na­li­tà economica.

Mat­tiel­lo: “Esat­to, pec­ca­to che non sia mai “atter­ra­to” in Par­la­men­to, diver­sa­men­te dal testo rela­ti­vo al pro­ces­so civi­le che è sta­to for­mal­men­te depo­si­ta­to in Sena­to. Pare che le resi­sten­ze mag­gio­ri sia­no dovu­te pre­ci­sa­men­te al rea­to di auto-rici­clag­gio. Mi risul­ta che il testo sia anco­ra fer­mo per que­sto all’uf­fi­cio legi­sla­ti­vo del Mini­ste­ro del­la Giustizia”.

 

tesorieroInfi­ne, si arri­va al 24 set­tem­bre e alla pre­sen­ta­zio­ne di un nuo­vo testo, sem­pre di ini­zia­ti­va gover­na­ti­va. Che giu­di­zio pos­sia­mo dare?

Teso­rie­ro: “Si trat­ta di un pas­so indie­tro rispet­to all’emendamento Cau­si – Civa­ti, desti­na­to ad inde­bo­li­re in modo con­si­sten­te l’ef­fi­ca­cia del­la tute­la rispet­to ad una con­dot­ta di cui ormai da tem­po si chie­de (soprat­tut­to da voci sovra­na­zio­na­li) la san­zio­ne pena­le. Un “pro­dot­to del naza­re­no”, for­se. Cer­ta­men­te un pro­dot­to meno utile”.

Più nel­lo spe­ci­fi­co, qua­li sono gli aspet­ti che ven­go­no inde­bo­li­ti rispet­to all’emendamento Civa­ti — Causi?

Teso­rie­ro: “Vi sono alme­no tre pun­ti che desta­no per­ples­si­tà e/o meri­ta­no modi­fi­che nel­la for­mu­la­zio­ne del­la fat­ti­spe­cie. Il pri­mo pun­to riguar­da l’a­rea di ope­ra­ti­vi­tà del­la nor­ma, irra­gio­ne­vol­men­te ridot­ta. La nor­ma “si appli­ca .. a chiun­que, aven­do com­mes­so o con­cor­so a com­met­te­re un delit­to non col­po­so puni­to con la reclu­sio­ne non infe­rio­re nel mas­si­mo a cin­que anni”. Sul­la base di que­sta for­mu­la­zio­ne, rimar­reb­be­ro non puni­te le con­dot­te di auto­ri­ci­clag­gio che s’in­ne­sta­no su rea­ti pre­sup­po­sto puni­ti con pene meno gra­vi (reclu­sio­ne infe­rio­re nel mas­si­mo a cin­que anni), tra cui, solo per fare esem­pi rile­van­ti, alcu­ni impor­tan­ti delit­ti tri­bu­ta­ri, l’ap­pro­pria­zio­ne inde­bi­ta, la truf­fa sem­pli­ce. In rela­zio­ne a que­sti (e altri) rea­ti le con­dot­te di auto­ri­ci­clag­gio rimar­reb­be­ro impu­ni­te. Si trat­ta di una restri­zio­ne del peri­me­tro puni­ti­vo non oppor­tu­na per­ché neu­tra­liz­za l’o­pe­ra­ti­vi­tà del rea­to rispet­to ad alcu­ni fat­ti, in par­ti­co­la­re di matri­ce pret­ta­men­te eco­no­mi­ca, in cui la con­dot­ta di auto­ri­ci­clag­gio si con­fi­gu­ra di rile­van­za apprez­za­bi­le (anche a livel­lo pena­le) non diver­sa­men­te dal­le altre con­dot­te puni­te. E’, in que­sto sen­so, pre­fe­ri­bi­le una for­mu­la­zio­ne che pre­ve­da in casi ana­lo­ghi una cir­co­stan­za atte­nuan­te ad effet­to spe­cia­le. La con­dot­ta di auto­ri­ci­clag­gio sareb­be comun­que puni­ta ma con pena inferiore”.

E que­sto è solo il pri­mo pun­to… Il secondo?

Teso­rie­ro: “Il secon­do riguar­da la for­mu­la­zio­ne del­le con­dot­te tipi­che, che è fra­gi­le e si espo­ne a dub­bi inter­pre­ta­ti­vi. La nor­ma san­zio­na anche il “tra­sfe­ri­men­to ovve­ro l’im­pie­go in atti­vi­tà eco­no­mi­che o finan­zia­rie del pro­ven­to del rea­to”. Si trat­ta di una con­dot­ta sci­vo­lo­sa per­ché san­zio­na anche il mero impie­go (sep­pur “in atti­vi­tà eco­no­mi­che o finan­zia­rie”). La con­dot­ta puni­bi­le rima­ne ambi­gua. Ed infat­ti — tipi­co caso di cat­ti­va coscien­za — il com­ma suc­ces­si­vo si pre­mu­ra di spe­ci­fi­ca­re che l’au­to­re non è puni­bi­le quan­do il dena­ro è desti­na­to all’u­ti­liz­za­zio­ne o al godi­men­to per­so­na­le. For­mu­la­zio­ne anche que­sta ambi­gua, che potreb­be dar vita a seri con­tra­sti nel­l’in­ter­pre­ta­zio­ne del­la nor­ma. Sareb­be pre­fe­ri­bi­le non puni­re radi­cal­men­te il reim­pie­go, oppu­re ope­ra­re con modi­fi­che ade­gua­te diret­ta­men­te sul­l’art. 648 ter c.p. “impie­go di dena­ri, beni o uti­li­tà di pro­ve­nien­za ille­ci­ta” (in modo che sia più chia­ra la con­dot­ta sanzionata).

Anche l’u­ti­liz­zo del­l’av­ver­bio “con­cre­ta­men­te” rischia di rive­lar­si fon­te di ambi­gui­tà inter­pre­ta­ti­ve. L’e­si­gen­za che sta sul­lo sfon­do del ricor­so alla locu­zio­ne avver­bia­le mi sem­bra nobi­le (restrin­ge­re l’a­rea di appli­ca­zio­ne del­la nor­ma alle ipo­te­si in cui si osta­co­li real­men­te l’i­den­ti­fi­ca­zio­ne del­la pro­ve­nien­za delit­tuo­sa del bene). Ed in que­sto sen­so una locu­zio­ne sostan­zial­men­te equi­va­len­te com­pa­re anche nel­le pro­po­ste di alcu­ne Com­mis­sio­ni di stu­dio (ad es. Com­mis­sio­ne Fian­da­ca). Cre­do, però, che la for­mu­la­zio­ne legi­sla­ti­va pos­sa evi­ta­re di far­si cari­co del­la dimen­sio­ne “con­cre­ta” del­l’o­sta­co­lo: l’o­sta­co­lo deve esse­re con­cre­to; se non è con­cre­to non è un ostacolo”.

Arri­via­mo al ter­zo pun­to di debolezza.

Teso­rie­ro: “È neces­sa­rio incen­ti­va­re mag­gior­men­te le con­dot­te col­la­bo­ra­ti­ve. L’at­te­nuan­te per le con­dot­te col­la­bo­ra­ti­ve (che nel testo pre­ve­de uno scon­to di pena fino alla metà) potreb­be esse­re poten­zia­ta per favo­ri­re le con­dot­te col­la­bo­ra­ti­ve (ad esem­pio “scon­tan­do” la pena di due ter­zi, come pre­vi­sto nel­l’e­men­da­men­to Causi-Civati)”.

Nel com­ples­so, che giu­di­zio pos­sia­mo formulare?

Teso­rie­ro: “L’in­tro­du­zio­ne del rea­to di auto­ri­ci­clag­gio è obiet­ti­vo impor­tan­te che va per­se­gui­to attra­ver­so una for­mu­la­zio­ne con­vin­cen­te del­la nor­ma. In que­sto sen­so, guar­da­re a ciò che è sta­to già fat­to, in ter­mi­ni di lavo­ro par­la­men­ta­re, avvi­ci­na l’obiettivo”.

Ric­chiu­ti: “Il nuo­vo testo pro­po­ne di limi­ta­re l’am­bi­to di appli­ca­zio­ne del rea­to di auto­ri­ci­clag­gio ai pro­ve­ni­ti di delit­ti puni­ti con non meno di cin­que anni di reclu­sio­ne. Que­sta limi­ta­zio­ne ha due con­tro­in­di­ca­zio­ni: la pri­ma è che esclu­de i rea­ti fisca­li, giac­ché i vari rea­ti di fal­sa dichia­ra­zio­ne dei red­di­ti e di omes­sa dichia­ra­zio­ne sono puni­ti con pene più bas­se e que­sto — di per sé — è assur­do; ma poi pro­prio que­sto ele­men­to spez­za il nes­so tra rien­tro dei capi­ta­li e auto­ri­ci­clag­gio, ren­den­do il pri­mo meno invi­tan­te, lad­do­ve inve­ce il MEF si aspet­ta che esso por­ti nel­le cas­se del­lo Sta­to alme­no un miliar­do di euro (secon­do alcu­ni esper­ti mol­to di più). Le opi­nio­ni qui si divi­do­no: secon­do talu­ni così non va bene per nien­te e non se deve fare nul­la più (giac­ché la volun­ta­ry disclo­su­re sareb­be così nien­t’al­tro che un con­do­no masche­ra­to); io vice­ver­sa pen­so che dota­re il nostro siste­ma pena­le di un attrez­zo fon­da­men­ta­le per il con­tra­sto del­la cri­mi­na­li­tà eco­no­mi­ca e mafio­sa sia sem­pre meglio di niente”.

Mat­tiel­lo: “Il nuo­vo rea­to di auto-rici­clag­gio deve col­pi­re chi eva­de le tas­se, per­ché biso­gna col­pi­re la con­dot­ta più odio­sa e dan­no­sa per l’e­co­no­mia. Chi fro­da il fisco e poi impie­ga il teso­ret­to così accu­mu­la­to per fare affa­ri, col­pi­sce gra­ve­men­te e dop­pia­men­te il nostro Pae­se: pri­ma per­ché non con­tri­bui­sce con le tas­se al man­te­ni­men­to dei ser­vi­zi pub­bli­ci, venen­do meno al dove­re di soli­da­rie­tà cui sia­mo tut­ti tenu­ti dal­la Costi­tu­zio­ne, poi per­ché entra in manie­ra slea­le nel mer­ca­to, distor­cen­do la concorrenza”.

Per con­clu­de­re, dal momen­to del­la pre­sen­ta­zio­ne del nuo­vo testo, su pres­sio­ne del MEF e dei par­la­men­ta­ri già cita­ti, si sta cer­can­do di lavo­ra­re ad una solu­zio­ne che supe­ri lo sco­glio dei cin­que anni, rite­nen­do che que­sto limi­ti for­te­men­te la puni­bi­li­tà del rea­to di auto-rici­clag­gio, ren­den­do­lo di fat­to inef­fi­ca­ce. Svi­lup­pi par­la­men­ta­ri si atten­do­no set­ti­ma­na pros­si­ma, quan­do il testo sarà discus­so in Com­mis­sio­ne Finanze.

AIUTACI a scrivere altri articoli come quello che hai appena letto con una donazione e con il 2x1000 nella dichiarazione dei redditi aggiungendo il codice S36 nell'apposito riquadro dedicato ai partiti politici.

Se ancora non la ricevi, puoi registrarti alla nostra newsletter.
Partecipa anche tu!

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Congresso 2024: regolamento congressuale

Il con­gres­so 2024 di Pos­si­bi­le si apre oggi 5 apri­le: dif­fon­dia­mo in alle­ga­to il rego­la­men­to con­gres­sua­le ela­bo­ra­to dal Comi­ta­to Organizzativo.

Il salario. Minimo, indispensabile. Una proposta di legge possibile.

Già nel 2018 Pos­si­bi­le ha pre­sen­ta­to una pro­po­sta di leg­ge sul sala­rio mini­mo. In quel­la pro­po­sta, l’introduzione di un sala­rio mini­mo lega­le, che rico­no­sces­se ai mini­mi tabel­la­ri un valo­re lega­le erga omnes quan­do que­sti fos­se­ro al di sopra del­la soglia sta­bi­li­ta, for­ni­va una inno­va­ti­va inter­pre­ta­zio­ne del­lo stru­men­to, sino a quel tem­po bloc­ca­to dal timo­re di ero­de­re pote­re con­trat­tua­le ai sin­da­ca­ti. Il testo del 2018 è sta­to riscrit­to e miglio­ra­to in alcu­ni dispo­si­ti­vi ed è pron­to per diven­ta­re una pro­po­sta di leg­ge di ini­zia­ti­va popolare.

500.000 firme per la cannabis: la politica si è piantata? Noi siamo per piantarla e mobilitarci.

500.000 fir­me per toglie­re risor­se e giro d’affari alle mafie, per garan­ti­re la qua­li­tà e la sicu­rez­za di cosa vie­ne ven­du­to e con­su­ma­to, per met­te­re la paro­la fine a una cri­mi­na­liz­za­zio­ne e a un proi­bi­zio­ni­smo che non han­no por­ta­to a nes­sun risul­ta­to. La can­na­bis non è una que­stio­ne secon­da­ria o risi­bi­le, ma un tema serio che riguar­da milio­ni di italiani.

Possibile per il Referendum sulla Cannabis

La can­na­bis riguar­da 5 milio­ni di con­su­ma­to­ri, secon­do alcu­ni addi­rit­tu­ra 6, mol­ti dei qua­li sono con­su­ma­to­ri di lun­go cor­so che ne fan­no un uso mol­to con­sa­pe­vo­le, non peri­co­lo­so per la società.
Pre­pa­ra­te lo SPID! Sarà una cam­pa­gna bre­vis­si­ma, dif­fi­ci­le, per cui ser­vi­rà tut­to il vostro aiu­to. Ma si può fare. Ed è giu­sto provarci.

Corridoi umanitari per chi fugge dall’Afghanistan, senza perdere tempo o fare propaganda

La prio­ri­tà deve esse­re met­te­re al sicu­ro le per­so­ne e non può esse­re mes­sa in discus­sio­ne da rim­pal­li tra pae­si euro­pei. Il dirit­to d’asilo è un dirit­to che in nes­sun caso può esse­re sot­to­po­sto a “vin­co­li quan­ti­ta­ti­vi”. Ser­vo­no cor­ri­doi uma­ni­ta­ri, e cioè vie d’accesso sicu­re, lega­li, tra­spa­ren­ti attra­ver­so cui eva­cua­re più per­so­ne possibili. 

Referendum cittadinanza: italiani, prima

con il refe­ren­dum, si tor­ne­rà a un perio­do di 5 anni, e non di die­ci anni com’è attual­men­te, di resi­den­za lega­le in Ita­lia per la richie­sta di una per­so­na che ha cit­ta­di­nan­za extra UE. E que­sto var­rà anche per i suoi figli e figlie, come già pre­vi­sto dal­la legge. 

“Modello Saluzzo”, Giulia Marro, consigliera regionale AVS-Possibile: Non possono essere i lavoratori a pagare un sistema produttivo insostenibile

Pur rico­no­scen­do gli sfor­zi fat­ti e i risul­ta­ti rag­giun­ti negli anni, è impor­tan­te non dimen­ti­ca­re che l’ac­co­glien­za tem­po­ra­nea dei lavo­ra­to­ri sta­gio­na­li in dor­mi­to­ri, pale­stre, con­tai­ner dif­fi­cil­men­te si avvi­ci­na a quan­to que­ste per­so­ne imma­gi­na­no per sé stes­se e il loro futu­ro.  Viag­gia­re ogni anno tra Rosar­no e Saluz­zo, ritro­var­si in situa­zio­ni abi­ta­ti­ve insta­bi­li, dor­mi­re su bran­di­ne o sul posto di lavo­ro, non ave­re uno spa­zio per cuci­na­re, non ave­re occa­sio­ni di socia­li­tà. Que­sto tipo di vita è una scel­ta o l’u­ni­ca opzio­ne? È giu­sto che si lodi il model­lo Saluz­zo e si smet­ta di imma­gi­na­re qual­co­sa di miglio­re? Pos­sia­mo sere­na­men­te accon­ten­tar­ci che a per­de­re sia­no i lavo­ra­to­ri a bene­fi­cio del­le aziende?