Le aree interne vanno rigenerate, non “accompagnate in un percorso di spopolamento irreversibile”.

All'obiettivo 4 del nuovo Piano Strategico Nazionale Aree Interne 2021-2027 capeggia la dicitura: “accompagnamento in un percorso di spopolamento irreversibile”. È così che il governo Meloni parla di 13 milioni di persone, 4000 comuni, collocati lungo tutta la Penisola, per un totale circa del 60% del territorio nazionale. Parole irricevibili, che dimostrano quanto poco si comprenda l’importanza che possono avere le aree interne, e il territorio montano in particolare, per il contrasto all’emergenza climatica e per il crogiolo di esperienze, sperimentazioni e dialogo che contengono.

All’o­biet­ti­vo 4 del nuo­vo Pia­no Stra­te­gi­co Nazio­na­le Aree Inter­ne 2021–2027 capeg­gia la dici­tu­ra: “accom­pa­gna­men­to in un per­cor­so di spo­po­la­men­to irreversibile”. 
All’in­ter­no del docu­men­to, que­ste paro­le: “le aree inter­ne non pos­so­no por­si alcun obiet­ti­vo di inver­sio­ne di ten­den­za ma nem­me­no esse­re abban­do­na­te a se stes­se. Han­no biso­gno di un pia­no mira­to che le accom­pa­gni in un per­cor­so di cro­ni­ciz­za­to decli­no e invecchiamento”.

È così che il gover­no Melo­ni par­la di 13 milio­ni di per­so­ne, 4000 comu­ni, col­lo­ca­ti lun­go tut­ta la Peni­so­la, per un tota­le cir­ca del 60% del ter­ri­to­rio nazio­na­le. Paro­le irri­ce­vi­bi­li, che dimo­stra­no quan­to poco si com­pren­da l’importanza che pos­so­no ave­re le aree inter­ne, e il ter­ri­to­rio mon­ta­no in par­ti­co­la­re, per il con­tra­sto all’emergenza cli­ma­ti­ca e per il cro­gio­lo di espe­rien­ze, spe­ri­men­ta­zio­ni e dia­lo­go che contengono.

Nel mio con­si­glio comu­na­le, a Castel­no­vo Mon­ti, la Destra in que­sti gior­ni ha pre­sen­ta­to una pro­po­sta di sfrut­ta­men­to del­la mon­ta­gna, l’illuminazione del­la Pie­tra di Bisman­to­va (peral­tro in dero­ga rispet­to alle leg­gi con­tro lo sfrut­ta­men­to e l’im­pat­to fau­ni­sti­co-ambien­ta­le). Uno spec­chiet­to per le allo­do­le per nascon­de­re la pro­pria ipo­cri­sia, quel­la che a livel­lo nazio­na­le por­ta a par­la­re di “spo­po­la­men­to irreversibile”.

Non si può imma­gi­na­re una mon­ta­gna da car­to­li­na, sfrut­ta­ta come un gia­ci­men­to di petro­lio. Va cam­bia­ta la visio­ne del para­dig­ma eco­no­mi­co, turi­sti­co e cul­tu­ra­le dell’Appennino.

Model­li posi­ti­vi ci sono: le coo­pe­ra­ti­ve di comu­ni­tà, ad esem­pio, che han­no aiu­ta­to il ripo­po­la­men­to di alcu­ni ter­ri­to­ri, cui dovreb­be far segui­to una poli­ti­ca di raf­for­za­men­to dei ser­vi­zi pub­bli­ci e alla persona.

Inve­ce la mon­ta­gna è anco­ra vista come “il luo­go per la scam­pa­gna­ta all’a­ria fre­sca”, con nes­sun inte­res­se a com­bat­te­re quel­la che Alex Lan­ger defi­nì “mono­cul­tu­ra” turi­sti­ca, anco­ra oggi trop­po pre­sen­te e per­mean­te nel­la visio­ne del futu­ro dei nostri territori.

L’at­ti­vi­sta e poli­ti­co, di cui doma­ni ricor­ro­no i 30 anni dal­la scom­par­sa, si mos­se per una Con­ven­zio­ne euro­pea a pro­te­zio­ne del­le Alpi. Nel testo avver­ti­va ante lit­te­ram del­la pro­ble­ma­ti­ci­tà del turi­smo mon­ta­no lega­to sola­men­te a una sta­gio­na­li­tà (che di fat­to ne pre­clu­de la visio­ne come luo­go in cui vive­re tut­to l’an­no), del rischio ambien­ta­le e di quel­lo di vede­re la mon­ta­gna non come luo­go di dia­lo­go e unio­ne ma come con­fi­ne divi­so­rio e invalicabile.

For­se è il caso di pen­sa­re a una Car­ta simi­le anche per gli Appen­ni­ni, che vada in dire­zio­ne oppo­sta al “pia­no stra­te­gi­co” del gover­no. Un pia­no che di stra­te­gi­co non ha pro­prio nulla.

Tho­mas Predieri
Con­si­glie­re Comu­na­le Castel­no­vo Monti
Pos­si­bi­le Reg­gio Emilia

AIUTACI a scrivere altri articoli come quello che hai appena letto con una donazione e con il 2x1000 nella dichiarazione dei redditi aggiungendo il codice S36 nell'apposito riquadro dedicato ai partiti politici.

Se ancora non la ricevi, puoi registrarti alla nostra newsletter.
Partecipa anche tu!

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Congresso 2024: regolamento congressuale

Il con­gres­so 2024 di Pos­si­bi­le si apre oggi 5 apri­le: dif­fon­dia­mo in alle­ga­to il rego­la­men­to con­gres­sua­le ela­bo­ra­to dal Comi­ta­to Organizzativo.

Il salario. Minimo, indispensabile. Una proposta di legge possibile.

Già nel 2018 Pos­si­bi­le ha pre­sen­ta­to una pro­po­sta di leg­ge sul sala­rio mini­mo. In quel­la pro­po­sta, l’introduzione di un sala­rio mini­mo lega­le, che rico­no­sces­se ai mini­mi tabel­la­ri un valo­re lega­le erga omnes quan­do que­sti fos­se­ro al di sopra del­la soglia sta­bi­li­ta, for­ni­va una inno­va­ti­va inter­pre­ta­zio­ne del­lo stru­men­to, sino a quel tem­po bloc­ca­to dal timo­re di ero­de­re pote­re con­trat­tua­le ai sin­da­ca­ti. Il testo del 2018 è sta­to riscrit­to e miglio­ra­to in alcu­ni dispo­si­ti­vi ed è pron­to per diven­ta­re una pro­po­sta di leg­ge di ini­zia­ti­va popolare.

500.000 firme per la cannabis: la politica si è piantata? Noi siamo per piantarla e mobilitarci.

500.000 fir­me per toglie­re risor­se e giro d’affari alle mafie, per garan­ti­re la qua­li­tà e la sicu­rez­za di cosa vie­ne ven­du­to e con­su­ma­to, per met­te­re la paro­la fine a una cri­mi­na­liz­za­zio­ne e a un proi­bi­zio­ni­smo che non han­no por­ta­to a nes­sun risul­ta­to. La can­na­bis non è una que­stio­ne secon­da­ria o risi­bi­le, ma un tema serio che riguar­da milio­ni di italiani.

Possibile per il Referendum sulla Cannabis

La can­na­bis riguar­da 5 milio­ni di con­su­ma­to­ri, secon­do alcu­ni addi­rit­tu­ra 6, mol­ti dei qua­li sono con­su­ma­to­ri di lun­go cor­so che ne fan­no un uso mol­to con­sa­pe­vo­le, non peri­co­lo­so per la società.
Pre­pa­ra­te lo SPID! Sarà una cam­pa­gna bre­vis­si­ma, dif­fi­ci­le, per cui ser­vi­rà tut­to il vostro aiu­to. Ma si può fare. Ed è giu­sto provarci.

Corridoi umanitari per chi fugge dall’Afghanistan, senza perdere tempo o fare propaganda

La prio­ri­tà deve esse­re met­te­re al sicu­ro le per­so­ne e non può esse­re mes­sa in discus­sio­ne da rim­pal­li tra pae­si euro­pei. Il dirit­to d’asilo è un dirit­to che in nes­sun caso può esse­re sot­to­po­sto a “vin­co­li quan­ti­ta­ti­vi”. Ser­vo­no cor­ri­doi uma­ni­ta­ri, e cioè vie d’accesso sicu­re, lega­li, tra­spa­ren­ti attra­ver­so cui eva­cua­re più per­so­ne possibili. 

Le aree interne vanno rigenerate, non “accompagnate in un percorso di spopolamento irreversibile”.

All’o­biet­ti­vo 4 del nuo­vo Pia­no Stra­te­gi­co Nazio­na­le Aree Inter­ne 2021–2027 capeg­gia la dici­tu­ra: “accom­pa­gna­men­to in un per­cor­so di spo­po­la­men­to irreversibile”.

È così che il gover­no Melo­ni par­la di 13 milio­ni di per­so­ne, 4000 comu­ni, col­lo­ca­ti lun­go tut­ta la Peni­so­la, per un tota­le cir­ca del 60% del ter­ri­to­rio nazio­na­le. Paro­le irri­ce­vi­bi­li, che dimo­stra­no quan­to poco si com­pren­da l’importanza che pos­so­no ave­re le aree inter­ne, e il ter­ri­to­rio mon­ta­no in par­ti­co­la­re, per il con­tra­sto all’emergenza cli­ma­ti­ca e per il cro­gio­lo di espe­rien­ze, spe­ri­men­ta­zio­ni e dia­lo­go che contengono.

Decreto Legge “sicurezza”: un abominio giuridico

Secu­ri­ta­rio, iper-puni­­ti­­vo e ten­den­te alla “pan-car­­ce­­ri­z­­za­­zio­­ne”, diso­mo­ge­neo e inu­til­men­te vasto: si può dire di tut­to sul decre­­to-leg­­ge n. 48 del 2025 (con­ver­ti­to nel­la leg­ge n.