Il diritto all’abitazione è il diritto economico, sociale e culturale di ogni individuo ad un adeguato alloggio e riparo. È citato nella Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo (art. 25) e rappresenta un tema cardine di giustizia sociale.
abitare
L’abbattimento delle disuguaglianze passa per quelle del diritto umano dell’abitare, quello dell’abitare passa, lungo tutto il Paese, per un concetto straordinariamente semplice e semplicemente giusto di locazione legale e regolare che in maglia rosa batta la maglia nera dell’evasione in giro per tutta l’Italia
116
Il 13 luglio il Consiglio comunale di Milano ha approvato l’accordo di programma per la riqualificazione degli scali ferroviari, la più significativa operazione urbanistica per il territorio della città per i prossimi anni.
65
Il prossimo sabato 13 maggio a Firenze assieme ad Andrea Maestri presenteremo a un ampio arco istituzionale le nostre proposte sul diritto all’abitare.
Grazie al dialogo costruito in questi mesi da Wainer Molteni e gli avvocati (volontari) del Residence con il Comune di Milano, il 18 aprile A2A intesta la fornitura di elettricità all’Associazione Clochard alla Riscossa per lo stabile di via Oglio, 8 . Un contratto di 3 mesi, rinnovabile fino a 1 anno, che apre nuovi scenari.
1
Quello di “affittopoli” è davvero solo l’ultimo degli scandali che hanno ridotto Roma in uno stato di malversazione e mala-amministrazione dal quale solo un contagio civico senza padroni, padrini, partiti vecchi e nuove prebende può risollevarla.