Sulle case popolari in Piemonte l’assessore Marrone difende una norma discriminatoria

È una strategia politica coerente, che punta a dividere, individuare un nemico, far credere che alcuni abbiano più diritto di altri di accedere ai servizi e alle tutele sociali. Non è un incidente: è un progetto politico.

In Pie­mon­te anche l’accesso alle case popo­la­ri, dopo il ver­go­gno­so bonus Vesta, diven­ta ter­re­no di scon­tro ideo­lo­gi­co per l’Assessore regio­na­le alla Casa Mau­ri­zio Mar­ro­ne (Fra­tel­li d’Italia).

Pro­ta­go­ni­sta suo mal­gra­do una don­na migran­te, a cui il giu­di­ce ha rico­no­sciu­to di esse­re sta­ta discri­mi­na­ta da una leg­ge regio­na­le secon­do cui, per otte­ne­re un allog­gio di edi­li­zia popo­la­re, l’inquilino deve esse­re tito­la­re di un con­trat­to di lavo­ro. Ma que­sto vale solo se straniero.

Di fron­te a que­sta sen­ten­za, Mar­ro­ne non ha aper­to una rifles­sio­ne sull’ingiustizia del­la nor­ma che vio­la le diret­ti­ve euro­pee sui dirit­ti del­le per­so­ne con e sen­za cit­ta­di­nan­za ed è in con­tra­sto con la Costi­tu­zio­ne ita­lia­na e con ogni prin­ci­pio di uma­ni­tà, ma ha scel­to di attac­ca­re il giu­di­ce e rilan­cia­re la reto­ri­ca del­la “dife­sa degli Ita­lia­ni” – sem­pre con la maiu­sco­la – tra­sfor­man­do un biso­gno socia­le pri­ma­rio in uno stru­men­to di propaganda.

Non si trat­ta di una svi­sta o di una fra­se sfug­gi­ta. È una stra­te­gia poli­ti­ca coe­ren­te, che pun­ta a divi­de­re, indi­vi­dua­re un nemi­co, far cre­de­re che alcu­ni abbia­no più dirit­to di altri di acce­de­re ai ser­vi­zi e alle tute­le socia­li. Non è un inci­den­te: è un pro­get­to politico.

Sia­mo di fron­te a una leg­ge che discri­mi­na in modo espli­ci­to e deli­be­ra­to chi vive in Pie­mon­te ma non ha cit­ta­di­nan­za ita­lia­na. La leg­ge che Mar­ro­ne difen­de è fasci­sta nei fat­ti. A que­sto pun­to non ser­ve più chie­der­gli se lui e il suo par­ti­to lo sia­no o meno: sareb­be come chie­de­re a chi impo­ne una discri­mi­na­zio­ne se si con­si­de­ra discri­mi­na­to­rio, e poi usa­re la sua rispo­sta per sta­bi­li­re la veri­tà. La real­tà si misu­ra nel­le scel­te, nel­le nor­me, nel­le vite che col­pi­sco­no. Non nel­le eti­chet­te che uno si appic­ci­ca o evita.

Le isti­tu­zio­ni dovreb­be­ro garan­ti­re equi­tà e soste­gno, non ali­men­ta­re divi­sio­ni né usa­re la pover­tà come ter­re­no di scon­tro politico.

Come Pos­si­bi­le, anche gra­zie al lavo­ro del­la nostra con­si­glie­ra regio­na­le Giu­lia Mar­ro, con­ti­nue­re­mo a lavo­ra­re per­ché ven­ga­no rico­no­sciu­ti i dirit­ti di tut­ti e tut­te, sen­za distin­zio­ni arbitrarie.

Pie­mon­te Possibile

AIUTACI a scrivere altri articoli come quello che hai appena letto con una donazione e con il 2x1000 nella dichiarazione dei redditi aggiungendo il codice S36 nell'apposito riquadro dedicato ai partiti politici.

Se ancora non la ricevi, puoi registrarti alla nostra newsletter.
Partecipa anche tu!

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Congresso 2024: regolamento congressuale

Il con­gres­so 2024 di Pos­si­bi­le si apre oggi 5 apri­le: dif­fon­dia­mo in alle­ga­to il rego­la­men­to con­gres­sua­le ela­bo­ra­to dal Comi­ta­to Organizzativo.

Il salario. Minimo, indispensabile. Una proposta di legge possibile.

Già nel 2018 Pos­si­bi­le ha pre­sen­ta­to una pro­po­sta di leg­ge sul sala­rio mini­mo. In quel­la pro­po­sta, l’introduzione di un sala­rio mini­mo lega­le, che rico­no­sces­se ai mini­mi tabel­la­ri un valo­re lega­le erga omnes quan­do que­sti fos­se­ro al di sopra del­la soglia sta­bi­li­ta, for­ni­va una inno­va­ti­va inter­pre­ta­zio­ne del­lo stru­men­to, sino a quel tem­po bloc­ca­to dal timo­re di ero­de­re pote­re con­trat­tua­le ai sin­da­ca­ti. Il testo del 2018 è sta­to riscrit­to e miglio­ra­to in alcu­ni dispo­si­ti­vi ed è pron­to per diven­ta­re una pro­po­sta di leg­ge di ini­zia­ti­va popolare.

500.000 firme per la cannabis: la politica si è piantata? Noi siamo per piantarla e mobilitarci.

500.000 fir­me per toglie­re risor­se e giro d’affari alle mafie, per garan­ti­re la qua­li­tà e la sicu­rez­za di cosa vie­ne ven­du­to e con­su­ma­to, per met­te­re la paro­la fine a una cri­mi­na­liz­za­zio­ne e a un proi­bi­zio­ni­smo che non han­no por­ta­to a nes­sun risul­ta­to. La can­na­bis non è una que­stio­ne secon­da­ria o risi­bi­le, ma un tema serio che riguar­da milio­ni di italiani.

Possibile per il Referendum sulla Cannabis

La can­na­bis riguar­da 5 milio­ni di con­su­ma­to­ri, secon­do alcu­ni addi­rit­tu­ra 6, mol­ti dei qua­li sono con­su­ma­to­ri di lun­go cor­so che ne fan­no un uso mol­to con­sa­pe­vo­le, non peri­co­lo­so per la società.
Pre­pa­ra­te lo SPID! Sarà una cam­pa­gna bre­vis­si­ma, dif­fi­ci­le, per cui ser­vi­rà tut­to il vostro aiu­to. Ma si può fare. Ed è giu­sto provarci.

Corridoi umanitari per chi fugge dall’Afghanistan, senza perdere tempo o fare propaganda

La prio­ri­tà deve esse­re met­te­re al sicu­ro le per­so­ne e non può esse­re mes­sa in discus­sio­ne da rim­pal­li tra pae­si euro­pei. Il dirit­to d’asilo è un dirit­to che in nes­sun caso può esse­re sot­to­po­sto a “vin­co­li quan­ti­ta­ti­vi”. Ser­vo­no cor­ri­doi uma­ni­ta­ri, e cioè vie d’accesso sicu­re, lega­li, tra­spa­ren­ti attra­ver­so cui eva­cua­re più per­so­ne possibili. 

Sudan: il satellite racconta ciò che il mondo ignora

Le imma­gi­ni pub­bli­ca­te dal­la Yale Uni­ver­si­ty docu­men­ta­no mas­sa­cri di mas­sa nel­la cit­tà suda­ne­se di El-Fasher, con­qui­sta­ta dal­le For­ze di Sup­por­to Rapi­do (RSF) dome­ni­ca scor­sa al ter­mi­ne di un asse­dio dura­to oltre 18 mesi. Poz­ze di san­gue e cumu­li di cor­pi testi­mo­nia­no l’avvio di un pro­ces­so siste­ma­ti­co e inten­zio­na­le di puli­zia etni­ca del­le comu­ni­tà non arabe.

La manovra di Meloni e Giorgetti è senza politica

Il dica­ste­ro di Gior­get­ti ha pro­dot­to l’ennesima leg­ge pri­va di Poli­ti­ca, un coa­cer­vo di misu­re una tan­tum, di aggiu­sta­men­ti di tiro, di bonus e di fin­te rifor­me uti­li più che altro agli ami­chet­ti di par­ti­to in cam­pa­gna elet­to­ra­le. Nul­la di più.