Perché cancellare il primo decreto Salvini, spiegato bene

[vc_row][vc_column][vc_column_text]A oltre un anno dall’entrata in vigo­re del pri­mo decre­to Sal­vi­ni in mate­ria di sicu­rez­za e immi­gra­zio­ne, è il caso di fare un bilan­cio. Ci aiu­ta, in que­sto, il report cura­to dal­la Fon­da­zio­ne Migran­tes dedi­ca­to al dirit­to d’asilo che, gra­zie al con­tri­bu­to di stu­dio­si ed esper­ti in mate­ria, ha comin­cia­to a met­te­re in fila risul­ta­ti e con­se­guen­ze di un anno di gover­no gial­lo-ver­de. Da que­sto report sono trat­ti i pas­sag­gi cita­ti in que­sto arti­co­lo oltre che la mag­gior par­te dei dati e del­le informazioni.

L’avvocato Livio Neri si con­cen­tra, in par­ti­co­la­re, sull’abro­ga­zio­ne del­la cosid­det­ta “pro­te­zio­ne uma­ni­ta­ria”, una for­ma di pro­te­zio­ne che ha avu­to una sua pri­ma for­mu­la­zio­ne nel 1993, quan­do il Legi­sla­to­re, con la rati­fi­ca dell’accordo di Schen­gen, ha pre­vi­sto che «non pos­sa rifiu­tar­si un per­mes­so di sog­gior­no quan­do ricor­ra­no “seri moti­vi, in par­ti­co­la­re di carat­te­re uma­ni­ta­rio o risul­tan­ti da obbli­ghi costi­tu­zio­na­li o inter­na­zio­na­li del­lo Sta­to ita­lia­no”». A par­ti­re da que­sto pun­to fer­mo, pas­so dopo pas­so, gra­zie a suc­ces­si­vi inter­ven­ti nor­ma­ti­vi e giu­ri­spru­den­zia­li, si è giun­ti a una defi­ni­zio­ne mol­to in linea col det­ta­to costi­tu­zio­na­le, dan­do “coper­tu­ra” alle per­so­ne che non avreb­be­ro dirit­to allo sta­tus di rifu­gia­to o alla pro­te­zio­ne sus­si­dia­ria, ma che comun­que ver­sa­no in gra­vi con­di­zio­ni psi­co-fisi­che o sof­fro­no di gra­vi pato­lo­gie, o che pro­ven­go­no da pae­si non sicu­ri o col­pi­ti da gra­vi cala­mi­tà natu­ra­li, o comun­que per le qua­li non esi­sto­no le con­di­zio­ni per un ritor­no in patria sicu­ro. D’altra par­te risul­ta quan­to­me­no assur­do che lo Sta­to si obbli­ghi a fare qual­co­sa che “è già obbli­ga­to” a fare dal­la Costi­tu­zio­ne o dal dirit­to inter­na­zio­na­le, ma tant’è: la pro­te­zio­ne uma­ni­ta­ria ha per­mes­so di chiu­de­re il cerchio.

La pro­te­zio­ne uma­ni­ta­ria dava mol­to fasti­dio a Mat­teo Sal­vi­ni poi­ché, copren­do que­sta ampia casi­sti­ca, ha garan­ti­to un per­mes­so di sog­gior­no a mol­te per­so­ne in sta­to di neces­si­tà, che l’ex mini­stro era soli­to defi­ni­re “fal­si pro­fu­ghi” o “fin­ti rifu­gia­ti”. E così il suo pri­mo decre­to ha sosti­tui­to la «defi­ni­zio­ne aper­ta dei moti­vi uma­ni­ta­ri (riem­pi­ta di signi­fi­ca­to da due decen­ni di giu­ri­spru­den­za e dot­tri­na) con un’elencazione tas­sa­ti­vi di moti­vi» per il rila­scio di per­mes­si “spe­cia­li”, che non “copro­no” tut­te le fat­ti­spe­cie coper­te pre­ce­den­te­men­te dal­la pro­te­zio­ne uma­ni­ta­ria. «Diver­si (e infe­rio­ri) dirit­ti», scri­ve Neri. «Infe­rio­re è in qua­si tut­ti i casi la dura­ta degli stes­si e — soprat­tut­to — in alcu­ne ipo­te­si è pre­clu­sa la con­ver­sio­ne». Per dir­la con una bat­tu­ta, si è pre­fe­ri­to pre­mia­re con un per­mes­so ad hoc l’eroe (cioè colui che si distin­gue per atti di par­ti­co­la­re valo­re civi­le) piut­to­sto che il cit­ta­di­no (cioè colui che ha com­piu­to un per­cor­so che gli ha per­mes­so, nel rispet­to del­le dif­fe­ren­ze, di far par­te del­la nostra comu­ni­tà). Anche per que­ste ragio­ni, i nuo­vi immi­gra­ti a rischio di irre­go­la­ri­tà deter­mi­na­ti­si tra giu­gno 2018 e giu­gno 2019 sono cir­ca 71mila (dati ISPI). 

Il secon­do capi­to­lo del­la nostra ana­li­si non può che riguar­da­re il siste­ma di acco­glien­za, anch’esso dura­men­te col­pi­to dal decre­to. Par­tia­mo da un dato: nel set­tem­bre 2019 le per­so­ne ospi­ta­te nel siste­ma di acco­glien­za sono tor­na­te sot­to la soglia del­le 100mila uni­tà per la pri­ma vol­ta dal 2015. Quel che non è cam­bia­to e che non cam­bia mai è che il 75% di que­ste per­so­ne è ospi­ta­ta nei cosid­det­ti Cas, Cen­tri di acco­glien­za straor­di­na­ria, che han­no assun­to una tota­le e strut­tu­ra­le ordi­na­rie­tà e pre­do­mi­nan­za nel siste­ma, nono­stan­te i loro enor­mi limi­ti. Il resto del siste­ma, gra­zie all’intervento di Sal­vi­ni, si con­cen­tra nel “nuo­vo” Siproi­mi, Siste­ma di pro­te­zio­ne per tito­la­ri di pro­te­zio­ne inter­na­zio­na­le e per mino­ri stra­nie­ri non accom­pa­gna­ti, che ha sosti­tui­to il vec­chio “Sprar”, Siste­ma di pro­te­zio­ne per richie­den­ti asi­lo e rifu­gia­ti. La pri­ma dif­fe­ren­za, for­se la più impor­tan­te, si dedu­ce dal nome: men­tre lo Sprar acco­glie­va tan­to i tito­la­ri di pro­te­zio­ne che i richie­den­ti asi­lo (per quan­to pos­si­bi­le, data la limi­ta­tez­za dei posti), il Siproi­mi acco­glie sola­men­te per­so­ne già tito­la­ri di pro­te­zio­ne, e sola­men­te di pro­te­zio­ne “inter­na­zio­na­le”, esclu­den­do quin­di i tito­la­ri dei nuo­vi per­mes­si “spe­cia­li” cita­ti in pre­ce­den­za. Una dif­fe­ren­za fon­da­men­ta­le, dato che l’accoglienza nel Siproi­mi risul­ta, scri­ve Gian­fran­co Schia­vo­ne, «spo­glia­ta pro­prio del­la sua valen­za di pro­te­zio­ne ovve­ro di un siste­ma di azio­ni di pre­sa in cari­co del­la per­so­na che accom­pa­gna il pro­ce­di­men­to di rico­no­sci­men­to del­lo sta­tus di rifu­gia­to o di altro sta­tus di pro­te­zio­ne». A far­ne le spe­se per pri­me, con­ti­nua Schia­vo­ne, sono «quei rifu­gia­ti, mol­to spes­so don­ne, che sono sta­ti ogget­to di traf­fic­king a sco­po di sfrut­ta­men­to ses­sua­le o per altre fina­li­tà», dato che negli Sprar era­no sta­te matu­ra­te com­pe­ten­ze ade­gua­te per la pre­sa in cari­co del­la per­so­na sin dai pri­mi pas­si. 

Ma cosa suc­ce­de nei Cas? È neces­sa­ria una pre­mes­sa: «il rife­ri­men­to per sta­bi­li­re una ade­gua­ta assi­sten­za ai richie­den­ti» asi­lo è «secon­do la Cor­te di Giu­sti­zia dell’Unione Euro­pea, il livel­lo di assi­sten­za che lo Sta­to assi­cu­ra ai pro­pri cit­ta­di­ni — scri­ve Schia­vo­ne — affin­ché appun­to pos­sa­no gode­re di un livel­lo di vita ade­gua­to e non solo un gene­ri­co e insuf­fi­cien­te sus­si­dio che non con­sen­ta di vive­re una vita digni­to­sa». Vie­ne per­ciò esclu­so che, qua­lo­ra l’accoglienza sia for­ni­tu­ra in strut­tu­re, si pos­sa dero­ga­re agli stan­dard igie­ni­ci e abi­ta­ti­vi. Ser­vi­zi di acco­glien­za e rela­ti­vi stan­dard sono entra­ti a far par­te del­le Linee Gui­da adot­ta­te dall’amministrazione cen­tra­le del­lo Sta­to per l’organizzazione del­lo Sprar. Il Mini­ste­ro ha deci­so di cas­sar­le, get­tan­do alle orti­che «oltre un decen­nio di pro­pri atti ammi­ni­stra­ti­vi vol­ti a sta­bi­li­re stan­dard di ser­vi­zi» per l’accoglienza. Il nuo­vo sche­ma di capi­to­la­to per la for­ni­tu­ra di beni e ser­vi­zi, infat­ti, segna una dra­sti­ca ridu­zio­ne dei costi medi da rico­no­sce­re per la gestio­ne dei cen­tri, non­ché «l’eliminazione di alcu­ni ser­vi­zi, e spe­ci­fi­ca­men­te di tut­ti i ser­vi­zi vol­ti a soste­ne­re l’inclusione socia­le dei bene­fi­cia­ri» e «l’assenza di pre­vi­sio­ni mira­te a garan­ti­re una assi­sten­za ade­gua­ta del­le situa­zio­ni vul­ne­ra­bi­li». Per fare qual­che esem­pio, i ser­vi­zi pre­vi­sti per i richie­den­ti asi­lo sono sta­ti così modulati:

  • Per l’accoglienza “dif­fu­sa” si pre­ve­de un ope­ra­to­re ogni 50 ospi­ti, asso­lu­ta­men­te insuf­fi­cien­te per garan­ti­re la pre­sa in cari­co del­le situa­zio­ni vul­ne­ra­bi­li, che potrà fare poco altro che il guardiano;
  • Si pre­ve­de un mon­te ore estre­ma­men­te bas­so per la figu­ra dell’assistente socia­le (6 ore alla set­ti­ma­na per strut­tu­re fino a 50 posti, 8 ore fino a 150 posti), che dovrà far­si cari­co anche del­le situa­zio­ni vulnerabili;
  • Non è pre­vi­sta la figu­ra del­lo psicologo;
  • Estre­ma gene­ri­ci­tà per quan­to riguar­da i mino­ri e com­ple­ta assen­za di voci di spe­sa per atti­vi­tà ludi­che ed educative;
  • Mon­te ore estre­ma­men­te bas­so per il ser­vi­zio di media­zio­ne lin­gui­sti­co-cul­tu­ra­le (10 ore per 50 per­so­ne, 12 ore fino a 150 persone);
  • 60 cen­te­si­mi di euro al gior­no per le spe­se di tra­spor­to, ovve­ro meno di un bigliet­to di sola anda­ta per qual­sia­si mez­zo pubblico;
  • Non è più pre­vi­sto che l’ente gesto­re assi­cu­ri alme­no 10 ore set­ti­ma­na­li di lin­gua italiana;
  • Il costo del­le strut­tu­re è quan­ti­fi­ca­to in 3,93 euro al gior­no, com­pren­si­vo di tut­ti gli one­ri, qua­li affit­ti, uten­ze, manu­ten­zio­ne, alle­sti­men­to — men­tre il costo medio indi­ca­to dall’Istat è di 12 euro.

Val­ga un dato: in pas­sa­to, i bene­fi­cia­ri di pro­get­ti Sprar han­no visto accol­ta la doman­da di pro­te­zio­ne in Tri­bu­na­le, in pri­mo o secon­do gra­do, rispet­ti­va­men­te nel 50 o nel 70 per­cen­to dei casi, con­tro une media gene­ra­le del 26 e del 39 per­cen­to (fon­te: Que­stio­ne giu­sti­zia). Chi segui­va un per­cor­so all’interno del­lo Sprar ave­va pro­ba­bi­li­tà mol­to mag­gio­ri di veder­si rico­no­sce­re una for­ma di pro­te­zio­ne rispet­to a chi è sta­to accol­to in un Cas, il che con­fi­gu­ra una pale­se discriminazione.

Appa­re evi­den­te che il dise­gno dell’allora mini­stro Sal­vi­ni si sta com­pien­do, gra­zie a una mos­sa che aggre­di­sce l’accoglienza su due fron­ti. Da un lato, l’aver rele­ga­to i richie­den­ti asi­lo in strut­tu­re ina­de­gua­te, dove non pos­so­no evi­den­te­men­te esse­re ero­ga­ti ser­vi­zi che cor­ri­spon­da­no a una pre­sa in cari­co del­la per­so­na, mina alla base le pos­si­bi­li­tà che que­sta per­so­na — oltre a veder­si tute­la­ta dal pun­to di vista del­le even­tua­li vul­ne­ra­bi­li­tà — sia in gra­do di poter­si vede­re rico­no­sciu­ta una for­ma di pro­te­zio­ne. Dall’altro lato, que­ste stes­se for­me di pro­te­zio­ne sono sta­te sepa­ra­te in un nucleo che pre­ve­de dirit­ti soli­di, a par­ti­re dall’accesso al Siproi­mi, cor­ri­spon­den­ti con lo sta­tus di rifu­gia­to e con la pro­te­zio­ne inter­na­zio­na­le, e in un nucleo estre­ma­men­te debo­le e pre­ca­rio, costi­tui­to dai vari per­mes­si “spe­cia­li”. E se nell’allucinazione di Mat­teo Sal­vi­ni que­sta mos­sa a tena­glia avreb­be dovu­to esse­re com­pen­sa­ta da un aumen­to ver­ti­gi­no­so dei rim­pa­tri, beh, que­sto non è avve­nu­to. Se nel 2016 sono sta­ti ese­gui­ti 5817 rim­pa­tri for­za­ti, e nel 2017 ne sono sta­ti ese­gui­ti 6514, in tut­to il 2018 ne sono sta­ti ese­gui­ti 6820, men­tre dal pri­mo gen­na­io 2019 al 22 set­tem­bre 2019 il nume­ro è pari a 5044. 

Il pun­to di cadu­ta è un allar­ga­men­to del­lo spa­zio gri­gio dell’irregolarità, che costrin­ge cen­ti­na­ia di miglia­ia di per­so­ne a vive­re in con­di­zio­ni disu­ma­ne e ad accet­ta­re ricat­ti inde­gni, ampli­fi­can­do, peral­tro, la nostra per­ce­zio­ne di insicurezza.

[FIRMA PER ABOLIRE I DECRETI SICUREZZA]

[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]

AIUTACI a scrivere altri articoli come quello che hai appena letto con una donazione e con il 2x1000 nella dichiarazione dei redditi aggiungendo il codice S36 nell'apposito riquadro dedicato ai partiti politici.

Se ancora non la ricevi, puoi registrarti alla nostra newsletter.
Partecipa anche tu!

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Congresso 2024: regolamento congressuale

Il con­gres­so 2024 di Pos­si­bi­le si apre oggi 5 apri­le: dif­fon­dia­mo in alle­ga­to il rego­la­men­to con­gres­sua­le ela­bo­ra­to dal Comi­ta­to Organizzativo.

Il salario. Minimo, indispensabile. Una proposta di legge possibile.

Già nel 2018 Pos­si­bi­le ha pre­sen­ta­to una pro­po­sta di leg­ge sul sala­rio mini­mo. In quel­la pro­po­sta, l’introduzione di un sala­rio mini­mo lega­le, che rico­no­sces­se ai mini­mi tabel­la­ri un valo­re lega­le erga omnes quan­do que­sti fos­se­ro al di sopra del­la soglia sta­bi­li­ta, for­ni­va una inno­va­ti­va inter­pre­ta­zio­ne del­lo stru­men­to, sino a quel tem­po bloc­ca­to dal timo­re di ero­de­re pote­re con­trat­tua­le ai sin­da­ca­ti. Il testo del 2018 è sta­to riscrit­to e miglio­ra­to in alcu­ni dispo­si­ti­vi ed è pron­to per diven­ta­re una pro­po­sta di leg­ge di ini­zia­ti­va popolare.

500.000 firme per la cannabis: la politica si è piantata? Noi siamo per piantarla e mobilitarci.

500.000 fir­me per toglie­re risor­se e giro d’affari alle mafie, per garan­ti­re la qua­li­tà e la sicu­rez­za di cosa vie­ne ven­du­to e con­su­ma­to, per met­te­re la paro­la fine a una cri­mi­na­liz­za­zio­ne e a un proi­bi­zio­ni­smo che non han­no por­ta­to a nes­sun risul­ta­to. La can­na­bis non è una que­stio­ne secon­da­ria o risi­bi­le, ma un tema serio che riguar­da milio­ni di italiani.

Possibile per il Referendum sulla Cannabis

La can­na­bis riguar­da 5 milio­ni di con­su­ma­to­ri, secon­do alcu­ni addi­rit­tu­ra 6, mol­ti dei qua­li sono con­su­ma­to­ri di lun­go cor­so che ne fan­no un uso mol­to con­sa­pe­vo­le, non peri­co­lo­so per la società.
Pre­pa­ra­te lo SPID! Sarà una cam­pa­gna bre­vis­si­ma, dif­fi­ci­le, per cui ser­vi­rà tut­to il vostro aiu­to. Ma si può fare. Ed è giu­sto provarci.

Corridoi umanitari per chi fugge dall’Afghanistan, senza perdere tempo o fare propaganda

La prio­ri­tà deve esse­re met­te­re al sicu­ro le per­so­ne e non può esse­re mes­sa in discus­sio­ne da rim­pal­li tra pae­si euro­pei. Il dirit­to d’asilo è un dirit­to che in nes­sun caso può esse­re sot­to­po­sto a “vin­co­li quan­ti­ta­ti­vi”. Ser­vo­no cor­ri­doi uma­ni­ta­ri, e cioè vie d’accesso sicu­re, lega­li, tra­spa­ren­ti attra­ver­so cui eva­cua­re più per­so­ne possibili. 

Referendum cittadinanza: italiani, prima

con il refe­ren­dum, si tor­ne­rà a un perio­do di 5 anni, e non di die­ci anni com’è attual­men­te, di resi­den­za lega­le in Ita­lia per la richie­sta di una per­so­na che ha cit­ta­di­nan­za extra UE. E que­sto var­rà anche per i suoi figli e figlie, come già pre­vi­sto dal­la legge. 

“Modello Saluzzo”, Giulia Marro, consigliera regionale AVS-Possibile: Non possono essere i lavoratori a pagare un sistema produttivo insostenibile

Pur rico­no­scen­do gli sfor­zi fat­ti e i risul­ta­ti rag­giun­ti negli anni, è impor­tan­te non dimen­ti­ca­re che l’ac­co­glien­za tem­po­ra­nea dei lavo­ra­to­ri sta­gio­na­li in dor­mi­to­ri, pale­stre, con­tai­ner dif­fi­cil­men­te si avvi­ci­na a quan­to que­ste per­so­ne imma­gi­na­no per sé stes­se e il loro futu­ro.  Viag­gia­re ogni anno tra Rosar­no e Saluz­zo, ritro­var­si in situa­zio­ni abi­ta­ti­ve insta­bi­li, dor­mi­re su bran­di­ne o sul posto di lavo­ro, non ave­re uno spa­zio per cuci­na­re, non ave­re occa­sio­ni di socia­li­tà. Que­sto tipo di vita è una scel­ta o l’u­ni­ca opzio­ne? È giu­sto che si lodi il model­lo Saluz­zo e si smet­ta di imma­gi­na­re qual­co­sa di miglio­re? Pos­sia­mo sere­na­men­te accon­ten­tar­ci che a per­de­re sia­no i lavo­ra­to­ri a bene­fi­cio del­le aziende?