La nuova figura giuridica del “rischio zero” per le banche.

Attraverso l'introduzione del ”pegno non possessorio” il governo mostra per l'ennesima volta le relazioni particolari che intrattiene con il sistema bancario, a discapito di lavoratori e imprese.

Il 29 apri­le 2016 il Con­si­glio dei Mini­stri ha deli­be­ra­to il D.L. n. 59 recan­te «Dispo­si­zio­ni urgen­ti in mate­ria di pro­ce­du­re ese­cu­ti­ve e con­cor­sua­li, non­ché a favo­re degli inve­sti­to­ri in ban­che in liqui­da­zio­ne», pron­ta­men­te pro­mul­ga­to dal Pre­si­den­te del­la Repub­bli­ca il suc­ces­si­vo 3 mag­gio, con pub­bli­ca­zio­ne nel­la G.U. n. 102 del­lo stes­so gior­no.

Ora il D.L. è sot­to­po­sto all’esame in com­mis­sio­ne al Sena­to per la con­ver­sio­ne in leg­ge, e non ne par­la qua­si nes­su­no, come spes­so acca­de per quel­le pro­du­zio­ni nor­ma­ti­ve di carat­te­re “tec­ni­co” che appa­io­no lon­ta­ne dal­la vita quotidiana.

Appa­io­no, appunto.

Il D.L. n. 59/2016 (di cui non si com­pren­de l’urgenza, ma que­sto ormai è ordi­na­ria ammi­ni­stra­zio­ne per i com­men­ta­to­ri) con­tie­ne, infat­ti, alme­no una pre­vi­sio­ne desti­na­ta a muta­re radi­cal­men­te il nostro uni­ver­so giu­ri­di­co, e for­se è dav­ve­ro il caso di for­ni­re qual­che stru­men­to per capi­re la sua por­ta­ta, a mio avvi­so deva­stan­te da un lato e chia­ri­fi­ca­tri­ce dell’altro sul­la natu­ra di que­sto gover­no, di que­sto pre­si­den­te del con­si­glio e degli inte­res­si che que­sto gover­no e que­sto pre­si­den­te del con­si­glio tute­la­no in modo, appun­to, pri­vi­le­gia­to.

Vie­ne intro­dot­to, all’art. 1, il “pegno non pos­ses­so­rio”, che con­sen­te agli impren­di­to­ri rego­la­ri (cioè iscrit­ti nel regi­stro del­le impre­se), al fine di accre­sce­re le pro­prie pos­si­bi­li­tà di acces­so al cre­di­to, di costi­tui­re pegno su «beni mobi­li desti­na­ti all’esercizio dell’impresa, a esclu­sio­ne dei beni mobi­li registrati».

Vedia­mo di capire.

Il “pegno” è un isti­tui­to mil­le­na­rio del nostro ordi­na­men­to, un dirit­to di garan­zia che si carat­te­riz­za dal­la mate­ria­le con­se­gna del bene al cre­di­to­re.

Pen­sia­mo al ban­co dei pegni, pur­trop­po ritor­na­to in auge in que­sti tem­pi di cri­si, dove si con­se­gna, ponia­mo, l’orologio, si rice­ve una som­ma in pre­sti­to e si recu­pe­ra il bene resti­tuen­do il pre­sti­to con gli interessi.

Se non si paga, il bene diven­ta di pro­prie­tà di chi ha for­ni­to il prestito.

La carat­te­ri­sti­ca fon­da­men­ta­le di que­sto isti­tu­to è la sua natu­ra “rea­le” che signi­fi­ca solo che si per­fe­zio­na con la mate­ria­le con­se­gna del bene.

I ter­zi cre­di­to­ri che agi­ran­no sul patri­mo­nio del debi­to­re non potran­no sod­di­sfar­si sull’orologio, per­ché mate­rial­men­te non lo tro­ve­ran­no, essen­do lo stes­so al sicu­ro nel­le mani di chi ha for­ni­to il pre­sti­to, il qua­le, su quel bene, è privilegiato.

La nuo­va nor­ma eli­mi­na la natu­ra “rea­le” del pegno e con­sen­te all’imprenditore di con­ce­der­lo sui beni mobi­li desti­na­ti all’esercizio dell’impresa, ma sen­za dover­li con­se­gna­re a chi pre­sta il dena­ro, cioè man­te­nen­do­ne il possesso.

Con­ti­nue­rà quin­di ad uti­liz­zar­li, ma se dive­nis­se insol­ven­te, quei beni spet­te­reb­be­ro alla ban­ca che ha con­ces­so il pre­sti­to, come l’orologio.

La for­ma sosti­tu­ti­va di pub­bli­ci­tà, nel sen­so di ren­de­re noto ai ter­zi che han­no rap­por­ti eco­no­mi­ci con l’imprenditore, che nel pegno è chia­ris­si­ma per­ché si pre­ve­de il pos­ses­so in capo al cre­di­to­re, è rap­pre­sen­ta­ta dall’iscrizione in un regi­stro tele­ma­ti­co del con­trat­to e dei beni ogget­to di pegno.

Qual­che altro elemento.

I beni pos­so­no anche esse­re “esi­sten­ti o futu­ri, deter­mi­na­ti o deter­mi­na­bi­li”, il che por­ta a pen­sa­re che la garan­zia non sia limi­ta­ta ai soli mac­chi­na­ri ma anche alla vera e pro­pria pro­du­zio­ne.

Inol­tre, in man­can­za di espres­sa pre­vi­sio­ne con­trat­tua­le in sen­so con­tra­rio, il debi­to­re può tra­sfor­ma­re o ven­de­re o comun­que dispor­re dei beni gra­va­ti da pegno e in tal caso il pegno si tra­sfe­ri­sce, rispet­ti­va­men­te, sul pro­dot­to risul­tan­te dal­la tra­sfor­ma­zio­ne, al cor­ri­spet­ti­vo del­la ces­sio­ne del bene gra­va­to o al bene sosti­tu­ti­vo acqui­sta­to con tale cor­ri­spet­ti­vo, sen­za che ciò com­por­ti costi­tu­zio­ne di una nuo­va garanzia.

In sostan­za è ammes­sa la cosid­det­ta rota­ti­vi­tà dei beni ogget­to di pegno.

Per chia­ri­re con un esem­pio, se il pegno è costi­tui­to su 10.000 pol­li di alle­va­men­to, que­sti pol­li pos­so­no esse­re pri­ma tra­sfor­ma­ti in pro­dot­ti ali­men­ta­ri, e poi per­si­no ven­du­ti e il pegno segui­rà que­sta tra­sfor­ma­zio­ne fino a diven­ta­re un pegno su un cre­di­to, cioè sul­la som­ma di dena­ro otte­nu­ta dal­la vendita.

In caso di insol­ven­za infat­ti il cre­di­to­re potrà ven­de­re i beni, escu­te­re il cre­di­to, oppu­re se pre­vi­sto nel con­trat­to dar­li in loca­zio­ne impu­tan­do i cano­ni al cre­di­to e infi­ne, sem­pre se pre­vi­sto nel con­trat­to, sem­pli­ce­men­te pren­der­se­li e tenerseli.

Arri­via­mo al pun­to dolen­te, per­ché si par­la di impre­sa e il com­ma 8, mol­to laco­ni­ca­men­te, con­sen­te, in caso di fal­li­men­to, tut­te le opzio­ni di cui sopra (com­ma 7) al cre­di­to­re il cui cre­di­to sia ammes­so allo sta­to passivo.

Non stia­mo infat­ti par­lan­do di un pri­va­to che deci­de di dare in garan­zia i pro­pri beni per otte­ne­re dena­ro, ma di un impren­di­to­re che può con­ce­de­re in garan­zia pri­vi­le­gia­ta, di fat­to, tut­ta la sua impre­sa, il suo patri­mo­nio azien­da­le, per­si­no la sua pro­du­zio­ne o addi­rit­tu­ra i suoi cre­di­ti.

Già ver­reb­be da chie­der­si se pos­sia­mo anco­ra chia­mar­lo impren­di­to­re, oppu­re se non sia tale la ban­ca che gli ha pre­sta­to il dena­ro, la qua­le così acqui­si­sce, oltre agli inte­res­si, l’intero patri­mo­nio azien­da­le o l’intera pro­du­zio­ne, a rischio zero.

E se pos­sia­mo chia­mar­la anco­ra impre­sa, sem­pre che la defi­ni­zio­ne di atti­vi­tà impren­di­to­ria­le sia anco­ra quel­la dell’art. 2082 del codi­ce civi­le, cioè quel­la di chi eser­ci­ta pro­fes­sio­nal­men­te un’attività eco­no­mi­ca orga­niz­za­ta al fine del­la pro­du­zio­ne o del­lo scam­bio di beni o di servizi.

L’ipotesi del fal­li­men­to con­fi­gu­ra anche la con­se­guen­za più ini­qua che si pos­sa imma­gi­na­re, e che temo pos­sa esse­re anche la più frequente.

L’impresa non esi­ste sen­za il lavo­ro dipen­den­te e come è noto, il lavo­ra­to­re dipen­den­te, in caso di fal­li­men­to, sem­pre che il cura­to­re fal­li­men­ta­re recu­pe­ri un mini­mo di atti­vo, di soli­to ceden­do l’azienda, cioè i mez­zi di pro­du­zio­ne, l’unica cosa di valo­re, insie­me ai veri e pro­pri pro­dot­ti e ai cre­di­ti, è il pri­mo dei cre­di­to­ri privilegiati.

Ma se tut­ti i beni azien­da­li o la pro­du­zio­ne azien­da­le o per­si­no i cre­di­ti azien­da­li sono costi­tui­ti in pegno, sen­za pos­ses­so, in favo­re dell’istituto ban­ca­rio, che si sod­di­sfa così pri­ma di tut­ti, al lavo­ra­to­re cosa rimane?

Nul­la, se non le ulti­me tre men­si­li­tà e il TFR, paga­ti però dal­la col­let­ti­vi­tà, cioè da tut­ti gli altri lavo­ra­to­ri, attra­ver­so il fon­do di garan­zia dell’INPS.

Anco­ra meno rima­ne alle altre impre­se cre­di­tri­ci, che quin­di han­no lavo­ra­to o for­ni­to beni gra­tis, con ulte­rio­re rischio per i loro dipen­den­ti, dan­do così cor­so ad even­ti a cate­na peri­co­lo­sis­si­mi per i sin­go­li e per l’economia, ma a rischio zero per la banca.

Impre­se che maga­ri non han­no il tem­po di veri­fi­ca­re su un regi­stro tele­ma­ti­co, ogni vol­ta che instau­ra­no un rap­por­to com­mer­cia­le, se il loro inter­lo­cu­to­re è pie­na­men­te pro­prie­ta­rio dei beni con cui eser­ci­ta l’impresa, o se inve­ce il pro­prie­ta­rio effet­ti­vo, per­ché di que­sto si trat­ta, è una banca.

E tut­to que­sto imma­gi­nan­do un impren­di­to­re one­sto, sen­za pen­sa­re all’ipotesi dell’imprenditore diso­ne­sto, che, se le cose ini­zia­no ad anda­re male, “impe­gna” mez­zi di pro­du­zio­ne, pro­dot­ti e cre­di­to, por­ta i dena­ri rice­vu­ti in pre­sti­to in un para­di­so fisca­le e fa fal­li­re l’impresa, a dan­no di tut­ti i suoi cre­di­to­ri e di tut­ti i lavo­ra­to­ri, ma a rischio zero per la banca.

Ecco, que­sto “rischio zero per la ban­ca” è la cifra che carat­te­riz­za il prov­ve­di­men­to e il gover­no che lo ha emesso.

Ora spet­ta al Par­la­men­to inter­ve­ni­re, in que­sto momen­to a quel Sena­to così inu­ti­le e costo­so secon­do lo stes­so premier.

Non pote­va risul­ta­re più evi­den­te, con rife­ri­men­to a que­sto esem­pio, come la sua pre­sun­ta inu­ti­li­tà coin­ci­da con la pos­si­bi­le inter­fe­ren­za con la vera e pro­pria pro­du­zio­ne legi­sla­ti­va di gover­no.

Il Sena­to è un intral­cio, for­se lo stes­so Par­la­men­to è un intral­cio per chi licen­zia testi di que­sto tipo.

Auspi­can­do inve­ce che il par­la­men­to inter­ven­ga in modo deci­so su que­sta nor­ma­ti­va, secon­do le sue pre­ro­ga­ti­ve costi­tu­zio­na­li, che pre­ve­do­no appun­to una chia­ra distin­zio­ne fra fun­zio­ne ese­cu­ti­va e fun­zio­ne legi­sla­ti­va, anche di que­sto dovre­mo tene­re con­to a otto­bre quan­do vote­re­mo sul­la rifor­ma costi­tu­zio­na­le.

E anche per que­sto dire­mo no.

AIUTACI a scrivere altri articoli come quello che hai appena letto con una donazione e con il 2x1000 nella dichiarazione dei redditi aggiungendo il codice S36 nell'apposito riquadro dedicato ai partiti politici.

Se ancora non la ricevi, puoi registrarti alla nostra newsletter.
Partecipa anche tu!

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Congresso 2024: regolamento congressuale

Il con­gres­so 2024 di Pos­si­bi­le si apre oggi 5 apri­le: dif­fon­dia­mo in alle­ga­to il rego­la­men­to con­gres­sua­le ela­bo­ra­to dal Comi­ta­to Organizzativo.

Il salario. Minimo, indispensabile. Una proposta di legge possibile.

Già nel 2018 Pos­si­bi­le ha pre­sen­ta­to una pro­po­sta di leg­ge sul sala­rio mini­mo. In quel­la pro­po­sta, l’introduzione di un sala­rio mini­mo lega­le, che rico­no­sces­se ai mini­mi tabel­la­ri un valo­re lega­le erga omnes quan­do que­sti fos­se­ro al di sopra del­la soglia sta­bi­li­ta, for­ni­va una inno­va­ti­va inter­pre­ta­zio­ne del­lo stru­men­to, sino a quel tem­po bloc­ca­to dal timo­re di ero­de­re pote­re con­trat­tua­le ai sin­da­ca­ti. Il testo del 2018 è sta­to riscrit­to e miglio­ra­to in alcu­ni dispo­si­ti­vi ed è pron­to per diven­ta­re una pro­po­sta di leg­ge di ini­zia­ti­va popolare.

500.000 firme per la cannabis: la politica si è piantata? Noi siamo per piantarla e mobilitarci.

500.000 fir­me per toglie­re risor­se e giro d’affari alle mafie, per garan­ti­re la qua­li­tà e la sicu­rez­za di cosa vie­ne ven­du­to e con­su­ma­to, per met­te­re la paro­la fine a una cri­mi­na­liz­za­zio­ne e a un proi­bi­zio­ni­smo che non han­no por­ta­to a nes­sun risul­ta­to. La can­na­bis non è una que­stio­ne secon­da­ria o risi­bi­le, ma un tema serio che riguar­da milio­ni di italiani.

Possibile per il Referendum sulla Cannabis

La can­na­bis riguar­da 5 milio­ni di con­su­ma­to­ri, secon­do alcu­ni addi­rit­tu­ra 6, mol­ti dei qua­li sono con­su­ma­to­ri di lun­go cor­so che ne fan­no un uso mol­to con­sa­pe­vo­le, non peri­co­lo­so per la società.
Pre­pa­ra­te lo SPID! Sarà una cam­pa­gna bre­vis­si­ma, dif­fi­ci­le, per cui ser­vi­rà tut­to il vostro aiu­to. Ma si può fare. Ed è giu­sto provarci.

Corridoi umanitari per chi fugge dall’Afghanistan, senza perdere tempo o fare propaganda

La prio­ri­tà deve esse­re met­te­re al sicu­ro le per­so­ne e non può esse­re mes­sa in discus­sio­ne da rim­pal­li tra pae­si euro­pei. Il dirit­to d’asilo è un dirit­to che in nes­sun caso può esse­re sot­to­po­sto a “vin­co­li quan­ti­ta­ti­vi”. Ser­vo­no cor­ri­doi uma­ni­ta­ri, e cioè vie d’accesso sicu­re, lega­li, tra­spa­ren­ti attra­ver­so cui eva­cua­re più per­so­ne possibili. 

L’indipendenza delle persone con disabilità passa (anche) dall’indipendenza economica

È la Gior­na­ta Inter­na­zio­na­le del­le Per­so­ne con Disa­bi­li­tà, e anco­ra una vol­ta riba­dia­mo quan­to sia urgen­te e neces­sa­rio un cam­bia­men­to socia­le e cul­tu­ra­le per la pie­na indi­pen­den­za di tut­te e tut­ti. C’è tan­to da fare, dal­la revi­sio­ne del­le pen­sio­ni di inva­li­di­tà a un pia­no per l’eliminazione del­le bar­rie­re archi­tet­to­ni­che, pas­san­do per il tabù — da abbat­te­re al più pre­sto — sull’assistenza ses­sua­le. Una for­ma fon­da­men­ta­le di auto­no­mia è quel­la economica.