Cosa sta facendo il governo Meloni contro la crisi climatica?

Men­tre il pae­se è palu­da­to a discu­te­re di POS e paga­men­ti in con­tan­ti, di red­di­to di cit­ta­di­nan­za e lavo­ri mal paga­ti, di pen­sio­ni che per alcu­ni mai arri­ve­ran­no e del­le lacri­me (di coc­co­dril­lo?) del­la pre­si­den­te del Con­si­glio, la que­stio­ne del­le que­stio­ni resta sospe­sa come un maci­gno sul nostro pae­se. E vie­ne da doman­dar­si che cosa stia facen­do il gover­no Melo­ni per affron­ta­re la cri­si climatica.

Si sareb­be ten­ta­ti dal rispon­de­re: nul­la. Tut­ta­via, come al soli­to, la que­stio­ne è più com­pli­ca­ta. Poi­ché, a ben vede­re, Gior­gia Melo­ni si è pro­dot­ta in dichia­ra­zio­ni emble­ma­ti­che in occa­sio­ne del­la COP27, tenu­ta­ti a Sharm el-Shei­kh nel mese di novem­bre 2022. Melo­ni ha det­to che “l’I­ta­lia rima­ne for­te­men­te impe­gna­ta a per­se­gui­re il pro­prio per­cor­so di decar­bo­niz­za­zio­ne, nel pie­no rispet­to degli obiet­ti­vi del­l’Ac­cor­do di Parigi”. 

Ha anche det­to che biso­gne­reb­be uni­re la soste­ni­bi­li­tà ambien­ta­le a quel­la socia­le ed eco­no­mi­ca. Bra­va, ma è un discor­so vec­chio. Come sono vec­chi anche i risul­ta­ti sban­die­ra­ti a dimo­stra­zio­ne del­l’im­pe­gno del nostro pae­se: le nuo­ve instal­la­zio­ni di FER in otti­ca di rag­giun­gi­men­to degli obiet­ti­vi di REPo­we­rEU, la par­te­ci­pa­zio­ne al Just Tran­si­tion Fund, a Youth4Climate. Ha det­to, testua­le: “Nel 2020, il 56% dei nostri finan­zia­men­ti com­ples­si­vi per il cli­ma è sta­to desti­na­to alle misu­re di adat­ta­men­to, men­tre il restan­te 44% è sta­to desti­na­to alla miti­ga­zio­ne”. Situa­zio­ni che si sono con­cre­tiz­za­te quan­do lei era all’op­po­si­zio­ne e cer­ta­men­te non un alfie­re del con­tra­sto alla cri­si climatica.

Al di là del­le mere dichia­ra­zio­ni, non pos­sia­mo non nota­re che quel con­cet­to, la decar­bo­niz­za­zio­ne, sia sta­to recen­te­men­te espun­to da una nor­ma con­te­nu­ta nel Decre­to Aiu­ti qua­ter, pri­mo “capo­la­vo­ro” di chia­ra matri­ce gover­no Melo­ni. Con l’ar­ti­co­lo n. 6 del D. Lgs. 176/2022, il gover­no ha deci­so di ripu­li­re da ter­mi­ni sco­mo­di una nor­ma che impo­ne al Mini­ste­ro del­la Dife­sa di indi­vi­dua­re aree del dema­nio mili­ta­re per il loro affi­da­men­to in pro­get­ti di instal­la­zio­ne di impian­ti FER (ossia fon­ti di ener­gia rin­no­va­bi­le), “allo sco­po di con­tri­bui­re alla cre­sci­ta soste­ni­bi­le del Pae­se, alla decar­bo­niz­za­zio­ne del siste­ma ener­ge­ti­co e per il per­se­gui­men­to del­la resi­lien­za ener­ge­ti­ca nazio­na­le”, alme­no così reci­ta­va l’o­ri­gi­na­le art. 20 del D. Lgs. 17/2022 (ope­ra del gover­no Draghi). 

Ebbe­ne, la paro­la decar­bo­niz­za­zio­ne è sta­ta sosti­tui­ta dal­la più gene­ri­ca “otti­miz­za­zio­ne”, e resi­lien­za (che cer­ta­men­te è ter­mi­ne abu­sa­to) da “sicu­rez­za”. Que­st’ul­ti­ma è com­par­sa anche nel­la inti­to­la­zio­ne del fu Mini­ste­ro del­la Tran­si­zio­ne eco­lo­gi­ca, ritor­na­to a esse­re un nor­ma­le Mini­ste­ro del­l’Am­bien­te ma addi­ti­va­to del­la “sicu­rez­za ener­ge­ti­ca” (da cui l’a­cro­ni­mo MASE), come impon­go­no le que­stio­ni di attualità.

Se non altro, il mini­stro del MASE, tale Pic­chet­to Fra­tin, oltre a distin­guer­si per il fluen­te ingle­se (sigh), ha suo mal­gra­do dovu­to pub­bli­ca­re l’at­te­sis­si­mo decre­to incen­ti­vi del­le Comu­ni­tà ener­ge­ti­che, stru­men­to di attua­zio­ne lascia­to in sospe­so dal pre­de­ces­so­re, Cin­go­la­ni. L’ap­pro­va­zio­ne del testo defi­ni­ti­vo è atte­sa a gior­ni, essen­do ormai ter­mi­na­to il perio­do di con­sul­ta­zio­ne pub­bli­ca e si spe­ra non vi sia­no ulte­rio­ri “intop­pi”. Il nuo­vo decre­to incen­ti­vi dovreb­be toglie­re ogni osta­co­lo alla dif­fu­sio­ne del­le comu­ni­tà ener­ge­ti­che, rego­lan­do final­men­te gli allac­ci in cabi­na pri­ma­ria, solu­zio­ne che garan­ti­rà la costi­tu­zio­ne di comu­ni­tà este­se e non solo più di prossimità.

Diver­sa­men­te dal soli­to, gli even­ti cata­stro­fi­ci non han­no in alcun modo gene­ra­to una stret­ta nor­ma­ti­va in mate­ria di dis­se­sto idro­geo­lo­gi­co. La fra­na di Ischia ha cau­sa­to solo mor­te e dolo­re. Nel tem­po di soli­di­fi­ca­zio­ne del fan­go non vi è sta­ta alcu­na rea­zio­ne. Acca­drà di nuo­vo, acca­drà sem­pre più spes­so, e al Sud con più vio­len­za. Qual­cu­no si è posto il pro­ble­ma? Il mini­stro Musu­me­ci non ha potu­to esi­mer­si dal nota­re come non sia anco­ra sta­to appro­va­to il Pia­no Nazio­na­le di Adat­ta­men­to al Cam­bia­men­to Cli­ma­ti­co (PNACC). Il testo è in “discus­sio­ne” dal 2018. Si trat­ta di una ana­li­si del rischio, né più né meno. Da qui alla pia­ni­fi­ca­zio­ne del­le azio­ni ce ne pas­sa. Quan­ti sono i dena­ri desti­na­ti al dis­se­sto idro­geo­lo­gi­co? Nel PNRR sono pre­vi­sti 2,5 miliar­di in inve­sti­men­ti diret­ti per ope­re di risa­na­men­to e di pre­ven­zio­ne del dis­se­sto idro­geo­lo­gi­co: gli appal­ti saran­no da asse­gna­re (tut­ti) entro dicem­bre 2023 e i lavo­ri dovran­no esse­re ulti­ma­ti (tut­ti) entro dicem­bre 2026. Vi atten­dia­mo al var­co, cari ministri.

Nel frat­tem­po, il gover­no fa sape­re di ave­re rag­giun­to 40 obiet­ti­vi del PNRR in sca­den­za a dicem­bre 2022, dei 55 pre­vi­sti. Una non noti­zia. Quel­la vera è che ne sono sta­ti fal­li­ti 15. Tra i 55 obiet­ti­vi, ve ne era­no alcu­ni cor­re­la­ti alla Mis­sio­ne 2, Rivo­lu­zio­ne ver­de e tran­si­zio­ne eco­lo­gi­ca. Citia­mo il pia­no per la pian­tu­ma­zio­ne di 1 milio­ne e 650 mila pian­te in zone urba­ne ed extraur­ba­ne, da ese­gui­re entro dicem­bre 2022. Con il pre­ce­den­te gover­no si era giun­ti sino alla fase di appro­va­zio­ne dei sin­go­li pro­get­ti, ben 135, per un tota­le di 2 milio­ni di pian­te da allo­ca­re in cir­ca 2000 etta­ri di ter­re­no. Posto che tali pian­tu­ma­zio­ni sono una mini­ma par­te di quel che ser­vi­reb­be, sareb­be oppor­tu­no che il mini­stro rela­zio­ni quan­to pri­ma sul­lo sta­to di avan­za­men­to del­le atti­vi­tà di rea­liz­za­zio­ne degli impian­ti arbo­rei. Inol­tre, dovreb­be­ro esse­re avvia­ti pia­ni per la con­ser­va­zio­ne di que­sti nuo­vi impian­ti nel tem­po, altri­men­ti lo sfor­zo potreb­be esse­re vani­fi­ca­to da erra­te gestio­ni o manu­ten­zio­ni, pre­giu­di­can­do la capa­ci­tà di seque­stro di CO2 che era sta­ta pre­ven­ti­va­ta in origine.

Per tut­to il resto, sia­mo in atte­sa di una ren­di­con­ta­zio­ne del PNRR final­men­te tra­spa­ren­te e veri­fi­ca­bi­le nei fat­ti. Per­ché, al momen­to in cui scri­via­mo, la effet­ti­va “mes­sa a ter­ra” di que­sti dena­ri – e la loro effi­ca­cia nei ter­mi­ni del­la effet­ti­va decar­bo­niz­za­zio­ne — è anco­ra tut­ta da dimostrare.

AIUTACI a scrivere altri articoli come quello che hai appena letto con una donazione e con il 2x1000 nella dichiarazione dei redditi aggiungendo il codice S36 nell'apposito riquadro dedicato ai partiti politici.

Se ancora non la ricevi, puoi registrarti alla nostra newsletter.
Partecipa anche tu!

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Congresso 2024: regolamento congressuale

Il con­gres­so 2024 di Pos­si­bi­le si apre oggi 5 apri­le: dif­fon­dia­mo in alle­ga­to il rego­la­men­to con­gres­sua­le ela­bo­ra­to dal Comi­ta­to Organizzativo.

Il salario. Minimo, indispensabile. Una proposta di legge possibile.

Già nel 2018 Pos­si­bi­le ha pre­sen­ta­to una pro­po­sta di leg­ge sul sala­rio mini­mo. In quel­la pro­po­sta, l’introduzione di un sala­rio mini­mo lega­le, che rico­no­sces­se ai mini­mi tabel­la­ri un valo­re lega­le erga omnes quan­do que­sti fos­se­ro al di sopra del­la soglia sta­bi­li­ta, for­ni­va una inno­va­ti­va inter­pre­ta­zio­ne del­lo stru­men­to, sino a quel tem­po bloc­ca­to dal timo­re di ero­de­re pote­re con­trat­tua­le ai sin­da­ca­ti. Il testo del 2018 è sta­to riscrit­to e miglio­ra­to in alcu­ni dispo­si­ti­vi ed è pron­to per diven­ta­re una pro­po­sta di leg­ge di ini­zia­ti­va popolare.

500.000 firme per la cannabis: la politica si è piantata? Noi siamo per piantarla e mobilitarci.

500.000 fir­me per toglie­re risor­se e giro d’affari alle mafie, per garan­ti­re la qua­li­tà e la sicu­rez­za di cosa vie­ne ven­du­to e con­su­ma­to, per met­te­re la paro­la fine a una cri­mi­na­liz­za­zio­ne e a un proi­bi­zio­ni­smo che non han­no por­ta­to a nes­sun risul­ta­to. La can­na­bis non è una que­stio­ne secon­da­ria o risi­bi­le, ma un tema serio che riguar­da milio­ni di italiani.

Possibile per il Referendum sulla Cannabis

La can­na­bis riguar­da 5 milio­ni di con­su­ma­to­ri, secon­do alcu­ni addi­rit­tu­ra 6, mol­ti dei qua­li sono con­su­ma­to­ri di lun­go cor­so che ne fan­no un uso mol­to con­sa­pe­vo­le, non peri­co­lo­so per la società.
Pre­pa­ra­te lo SPID! Sarà una cam­pa­gna bre­vis­si­ma, dif­fi­ci­le, per cui ser­vi­rà tut­to il vostro aiu­to. Ma si può fare. Ed è giu­sto provarci.

Corridoi umanitari per chi fugge dall’Afghanistan, senza perdere tempo o fare propaganda

La prio­ri­tà deve esse­re met­te­re al sicu­ro le per­so­ne e non può esse­re mes­sa in discus­sio­ne da rim­pal­li tra pae­si euro­pei. Il dirit­to d’asilo è un dirit­to che in nes­sun caso può esse­re sot­to­po­sto a “vin­co­li quan­ti­ta­ti­vi”. Ser­vo­no cor­ri­doi uma­ni­ta­ri, e cioè vie d’accesso sicu­re, lega­li, tra­spa­ren­ti attra­ver­so cui eva­cua­re più per­so­ne possibili. 

Congresso 2024: depositata la mozione “Senza confini”

Alla sca­den­za dei ter­mi­ni da rego­la­men­to è per­ve­nu­ta la mozio­ne “Sen­za con­fi­ni”, col­le­ga­ta alla can­di­da­tu­ra a Segre­ta­ria di Fran­ce­sca Druetti.
La mozio­ne “Sen­za con­fi­ni” è cor­re­da­ta di 293 sot­to­scri­zio­ni vali­de di iscrit­ti e iscrit­te ed è com­ple­ta del­le carat­te­ri­sti­che richie­ste, per­tan­to risul­ta ammes­sa alla discus­sio­ne congressuale.

Il quarto Congresso di Possibile, dedicato a Marco Tiberi

Si è aper­to il quar­to Con­gres­so di Pos­si­bi­le, e voglia­mo dedi­car­lo a un ami­co che non c’è più e sul­la cui voce e sul­la cui intel­li­gen­za abbia­mo fat­to così tan­to affi­da­men­to le scor­se vol­te. Mar­co Tibe­ri ci avreb­be mes­so a posto con poche paro­le, andan­do al cuo­re del­le cose, anche quel­le che anco­ra non ave­va­mo pensato.

Discarica di Borgo Montello: le future generazioni meritano un radicale cambio di rotta

Non è più pos­si­bi­le accet­ta­re una mala gestio­ne così gra­ve del­la disca­ri­ca e soprat­tut­to imma­gi­na­re poten­zia­men­ti e modi­fi­che sen­za che sia­no mes­se nero su bian­co anche da un pun­to di vista giu­ri­di­co le respon­sa­bi­li­tà pena­li dei dan­ni ambien­ta­li e alla salu­te che que­sto ter­ri­to­rio sta subendo.