Decreto Legge “sicurezza”: un abominio giuridico

Secu­ri­ta­rio, iper-puni­ti­vo e ten­den­te alla “pan-car­ce­riz­za­zio­ne”, diso­mo­ge­neo e inu­til­men­te vasto: si può dire di tut­to sul decre­to-leg­ge n. 48 del 2025 (con­ver­ti­to nel­la leg­ge n. 80 del 2025), cd. “decre­to sicu­rez­za”, e la rela­zio­ne del­la Cor­te di Cas­sa­zio­ne cer­ta­men­te lo fa, adden­tran­do­si — con dovi­zia di det­ta­gli giu­ri­di­ci e fon­ti qua­li­fi­ca­te — nei gan­gli del­le nuo­ve nor­me volu­te dal gover­no Melo­ni. Ma vi è un aspet­to che inquie­ta più di tut­ti, pas­sa­to in silen­zio, qua­si accet­ta­to da un’opposizione ras­se­gna­ta e da un’opinione pub­bli­ca distrat­ta: la sot­tra­zio­ne del­la pro­po­sta di leg­ge ori­gi­na­ria alla discus­sio­ne par­la­men­ta­re. Si trat­ta del­la più evi­den­te mani­fe­sta­zio­ne dell’ipertrofia del pote­re ese­cu­ti­vo, ormai sover­chian­te rispet­to a un Par­la­men­to ridot­to a came­ra di rati­fi­ca del­le nor­me scrit­te a Palaz­zo Chi­gi. Da ormai mol­ti anni il ricor­so alla decre­ta­zio­ne d’urgenza è sta­to ogget­to di cri­ti­che, spe­cial­men­te dal Qui­ri­na­le (sono innu­me­re­vo­li i richia­mi del pre­si­den­te Mat­ta­rel­la, cadu­ti nel vuo­to). Ma l’aver pro­po­sto attra­ver­so un decre­to il con­te­nu­to tal qua­le, con pochis­si­me modi­fi­ca­zio­ni, di una pro­po­sta di leg­ge, equi­va­le alla esau­to­ra­zio­ne del­le aule rap­pre­sen­ta­ti­ve del­la volon­tà popolare.

Come rile­va la Cor­te di Cas­sa­zio­ne, è pro­prio la “diso­mo­ge­nei­tà dei con­te­nu­ti” del decre­to a mani­fe­sta­re il “vizio sin­to­ma­ti­co” del­la man­can­za dei pre­sup­po­sti di urgen­za, ren­den­do il prov­ve­di­men­to un “insen­sa­to assem­blag­gio di temi”. Que­sta “pre­po­ten­za gover­na­ti­va” gene­ra rischi “sot­to il pro­fi­lo dell’equilibrio tra i pote­ri poi­ché potreb­be­ro esse­re disat­te­si alcu­ni limi­ti costi­tu­zio­na­li alla decre­ta­zio­ne d’urgenza”, affie­vo­len­do “il sen­so del­la riser­va di leg­ge [in mate­ria pena­le, N.d.A.] qua­le stru­men­to di garan­zia del cittadino”.

La giu­ri­spru­den­za costi­tu­zio­na­le ha già sta­bi­li­to che la “mani­fe­sta irra­gio­ne­vo­lez­za o arbi­tra­rie­tà del­la loro valu­ta­zio­ne” dei pre­sup­po­sti (Art. 77 Cost.) può por­ta­re all’in­co­sti­tu­zio­na­li­tà del­l’in­te­ro decre­to-leg­ge e del­la leg­ge di con­ver­sio­ne. Le moti­va­zio­ni nel pre­am­bo­lo del decre­to sono sta­te giu­di­ca­te “gene­ri­che e tau­to­lo­gi­che” e “apo­dit­ti­che”.

A que­sta insen­sa­tez­za si aggiun­ge il fat­to che le nuo­ve nor­me sono in aper­ta vio­la­zio­ne dei prin­ci­pi lega­li­tà, pro­por­zio­na­li­tà e ragio­ne­vo­lez­za lad­do­ve si fa siste­ma­ti­ca­men­te “ricor­so accen­tua­to allo stru­men­to” del­la pena, con l’inasprimento del­le san­zio­ni esi­sten­ti e l’in­tro­du­zio­ne di nuo­ve fat­ti­spe­cie di rea­to, una inu­ti­le “iper­tro­fia” che accen­tua il rischio di un arbi­trio legi­sla­ti­vo nel­la defi­ni­zio­ne del­le pene stes­se e del­le con­dot­te cri­mi­na­li. La Cor­te ha rile­va­to le cri­ti­che giun­te da innu­me­re­vo­li fon­ti rispet­to alla devia­zio­ne dal “dirit­to pena­le del fat­to” (che quin­di puni­sce la con­dot­ta offen­si­va) ver­so un “dirit­to pena­le d’au­to­re” (che puni­sce la per­so­na per ciò che “è”), in par­ti­co­la­re col­pen­do cate­go­rie di per­so­ne social­men­te mar­gi­na­liz­za­te o che mani­fe­sta­no dis­sen­so, una peri­co­lo­sa devia­zio­ne del popu­li­smo pena­le che già lar­ga­men­te ispi­ra il nostro dibat­ti­to pub­bli­co. Per giun­ta, que­sto com­ples­so di nor­me è entra­to in vigo­re imme­dia­ta­men­te, sen­za un’a­de­gua­ta vaca­tio legis, fat­to che ha reso “imper­via l’at­tri­bu­zio­ne del­la col­pe­vo­lez­za” in ter­mi­ni di cono­sci­bi­li­tà dei nuo­vi pre­cet­ti penali.

Che fare ora? Qua­ran­ta­tre atti­vi­sti “No Kings, No Bezos” di Vene­zia sono sta­ti sot­to­po­sti a sta­to di fer­mo dopo aver mani­fe­sta­to paci­fi­ca­men­te in piaz­za San Mar­co. Può un magi­stra­to pro­ce­de­re con­tro di essi, pur sapen­do che le nor­me che cri­mi­na­liz­za­no la con­dot­ta sono sta­te intro­dot­te con un prov­ve­di­men­to aper­ta­men­te incostituzionale?

AIUTACI a scrivere altri articoli come quello che hai appena letto con una donazione e con il 2x1000 nella dichiarazione dei redditi aggiungendo il codice S36 nell'apposito riquadro dedicato ai partiti politici.

Se ancora non la ricevi, puoi registrarti alla nostra newsletter.
Partecipa anche tu!

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Congresso 2024: regolamento congressuale

Il con­gres­so 2024 di Pos­si­bi­le si apre oggi 5 apri­le: dif­fon­dia­mo in alle­ga­to il rego­la­men­to con­gres­sua­le ela­bo­ra­to dal Comi­ta­to Organizzativo.

Il salario. Minimo, indispensabile. Una proposta di legge possibile.

Già nel 2018 Pos­si­bi­le ha pre­sen­ta­to una pro­po­sta di leg­ge sul sala­rio mini­mo. In quel­la pro­po­sta, l’introduzione di un sala­rio mini­mo lega­le, che rico­no­sces­se ai mini­mi tabel­la­ri un valo­re lega­le erga omnes quan­do que­sti fos­se­ro al di sopra del­la soglia sta­bi­li­ta, for­ni­va una inno­va­ti­va inter­pre­ta­zio­ne del­lo stru­men­to, sino a quel tem­po bloc­ca­to dal timo­re di ero­de­re pote­re con­trat­tua­le ai sin­da­ca­ti. Il testo del 2018 è sta­to riscrit­to e miglio­ra­to in alcu­ni dispo­si­ti­vi ed è pron­to per diven­ta­re una pro­po­sta di leg­ge di ini­zia­ti­va popolare.

500.000 firme per la cannabis: la politica si è piantata? Noi siamo per piantarla e mobilitarci.

500.000 fir­me per toglie­re risor­se e giro d’affari alle mafie, per garan­ti­re la qua­li­tà e la sicu­rez­za di cosa vie­ne ven­du­to e con­su­ma­to, per met­te­re la paro­la fine a una cri­mi­na­liz­za­zio­ne e a un proi­bi­zio­ni­smo che non han­no por­ta­to a nes­sun risul­ta­to. La can­na­bis non è una que­stio­ne secon­da­ria o risi­bi­le, ma un tema serio che riguar­da milio­ni di italiani.

Possibile per il Referendum sulla Cannabis

La can­na­bis riguar­da 5 milio­ni di con­su­ma­to­ri, secon­do alcu­ni addi­rit­tu­ra 6, mol­ti dei qua­li sono con­su­ma­to­ri di lun­go cor­so che ne fan­no un uso mol­to con­sa­pe­vo­le, non peri­co­lo­so per la società.
Pre­pa­ra­te lo SPID! Sarà una cam­pa­gna bre­vis­si­ma, dif­fi­ci­le, per cui ser­vi­rà tut­to il vostro aiu­to. Ma si può fare. Ed è giu­sto provarci.

Corridoi umanitari per chi fugge dall’Afghanistan, senza perdere tempo o fare propaganda

La prio­ri­tà deve esse­re met­te­re al sicu­ro le per­so­ne e non può esse­re mes­sa in discus­sio­ne da rim­pal­li tra pae­si euro­pei. Il dirit­to d’asilo è un dirit­to che in nes­sun caso può esse­re sot­to­po­sto a “vin­co­li quan­ti­ta­ti­vi”. Ser­vo­no cor­ri­doi uma­ni­ta­ri, e cioè vie d’accesso sicu­re, lega­li, tra­spa­ren­ti attra­ver­so cui eva­cua­re più per­so­ne possibili. 

10.000 firme per la petizione di Possibile contro Italia-Israele. Stop the game!

l geno­ci­dio va fer­ma­to, i gover­ni devo­no inter­rom­pe­re i rap­por­ti con Israe­le e soprat­tut­to smet­te­re di ven­de­re armi a uno sta­to che sta com­pien­do un geno­ci­dio sot­to gli occhi del mon­do. Fin­ché Israe­le non affron­te­rà nes­su­na con­se­guen­za, nem­me­no sui cam­pi di gio­co inter­na­zio­na­li, tan­ti, trop­pi con­ti­nue­ran­no a sen­tir­si giu­sti­fi­ca­ti nel vol­tar­si dall’altra par­te. Ecco per­ché vi chie­dia­mo di con­ti­nua­re a fir­ma­re e con­di­vi­de­re la peti­zio­ne, per far sen­ti­re la nostra voce e il nostro dis­sen­so. Stop the game.

Petizione Stop the game contro la partita Italia-Israele a Udine

La soli­da­rie­tà al popo­lo pale­sti­ne­se e la denun­cia di ciò che Israe­le sta com­met­ten­do sot­to gli occhi del mon­do è sem­pre più ampia, arri­van­do ora anche da chi fino­ra ave­va sem­pre taciu­to o giu­sti­fi­ca­to l’operato di Israe­le. A Udi­ne il pros­si­mo 14 otto­bre è pre­vi­sta una par­ti­ta di cal­cio tra le nazio­na­li di Ita­lia e Israe­le, vali­da per le qua­li­fi­ca­zio­ni ai Mon­dia­li di Cal­cio 2026. Ciò in vio­la­zio­ne di una nor­ma inter­na­zio­na­le (artt. 72 e 74 del­lo sta­tu­to FIFA) che ser­ve a tute­la­re le nazio­na­li di cal­cio di un Pae­se aggre­di­to mili­tar­men­te. Come può dispu­tar­si que­sta par­ti­ta di cal­cio in que­ste condizioni?