Redazione Possibile

La Redazione #èPossibile.

9 brevi cose sulla Commissione antimafia

In meri­to agli attac­chi del PD alla lista redat­ta dal­la Com­mis­sio­ne anti­ma­fia, sem­bra uti­le que­sto rie­pi­lo­go: 1. Sono sta­te inse­ri­te nel­le liste per­so­ne mol­to discu­ti­bi­li (con­dan­na­ti, inda­ga­ti, omo­fo­bi, neo­fa­sci­sti, ecc.); 2. Da par­te del segre­ta­rio PD è sta­to det­to che nel­le loro liste (sono da con­si­de­ra­re come pro­prie anche quel­le appa­ren­ta­te per­ché l’ap­pa­ren­ta­men­to richie­de con­sen­so) c’e­ra­no …

9 bre­vi cose sul­la Com­mis­sio­ne anti­ma­fia Leg­gi altro »

Le proposte sulla scuola che riempiono le piazze

Il dibat­ti­to sul­la (buo­na) scuo­la sta attra­ver­san­do il Pae­se, in que­sti gior­ni di mag­gio. Spes­so le dif­fe­ren­ti posi­zio­ni ven­go­no supe­ra­te dal­la reto­ri­ca del dibat­ti­to poli­ti­co, un dibat­ti­to che spes­so risul­ta esse­re sola­men­te di fac­cia­ta. Per que­sti moti­vi il docu­men­to a cura di Andrea Ranie­ri che tro­va­te di segui­to è par­ti­co­lar­men­te pre­zio­so, per­ché rac­co­glie le prin­ci­pa­li richieste …

Le pro­po­ste sul­la scuo­la che riem­pio­no le piaz­ze Leg­gi altro »

Rom, per superare i campi serve il cervello, non le ruspe

“Per supe­ra­re gli scan­da­li di mafia capi­ta­le non esi­sto­no sol­tan­to le stru­men­ta­liz­za­zio­ni elet­to­ra­li del­le ‘ruspe’, ma anche pro­po­ste con­cre­te per abban­do­na­re la poli­ti­ca di segre­ga­zio­ne dei cam­pi rom attra­ver­so per­cor­si di inclu­sio­ne effi­ca­ci come quel­li già adot­ta­ti con suc­ces­so in altri pae­si euro­pei”. Que­ste le paro­le con le qua­li Ales­san­dro Capric­cio­li (Radi­ca­li Roma) e Pippo …

Rom, per supe­ra­re i cam­pi ser­ve il cer­vel­lo, non le ruspe Leg­gi altro »

I diritti di tutti (e la politica dei divieti)

Il nostro impe­gno sui dirit­ti civi­li e l’ennesima dichia­ra­zio­ne di inco­sti­tu­zio­na­li­tà del­la leg­ge sul­la pro­crea­zio­ne medi­cal­men­te assi­sti­ta: l’intervento di Filo­me­na Gal­lo Pip­po Civa­ti è impe­gna­to nel­la affer­ma­zio­ne dei dirit­ti civi­li rispet­to ai qua­li il nostro Pae­se rima­ne un fana­li­no di coda in Euro­pa (e ormai non solo). Per que­sto ne ha fat­to uno dei pun­ti del …

I dirit­ti di tut­ti (e la poli­ti­ca dei divie­ti) Leg­gi altro »

Italicum: la nostra proposta referendaria

Come anti­ci­pa­to dal­la stam­pa, di segui­to pote­te tro­va­re la trac­cia del­le due pro­po­ste refe­ren­da­rie riguar­dan­ti l’I­ta­li­cum. Come sem­pre si inten­do­no aper­te alla discus­sio­ne e al con­tri­bu­to di tut­ti. QUESITO 1 Tito­lo pro­po­sto: eli­mi­na­zio­ne del capo­li­sta bloc­ca­to e del­le can­di­da­tu­re plu­ri­me SCOPO DEL QUESITO: eli­mi­na­re i capo­li­sta bloc­ca­ti. Se si ammet­te il voto di pre­fe­ren­za per gli …

Ita­li­cum: la nostra pro­po­sta refe­ren­da­ria Leg­gi altro »

La lettera di Max Fanelli al Presidente Mattarella

Pub­bli­chia­mo qui di segui­to la let­te­ra di Max Fanel­li al Pre­si­den­te del­la Repub­bli­ca, Ser­gio Mat­ta­rel­la, con la qua­le si chie­de che il Pre­si­den­te stes­so — come già fat­to da Napo­li­ta­no — sol­le­ci­ti le Came­re a legi­fe­ra­re sul fine vita, in par­ti­co­la­re tenen­do con­to del­la pro­po­sta di leg­ge di ini­zia­ti­va popo­la­re depo­si­ta­ta dal­l’as­so­cia­zio­ne Luca Coscioni.

La scuola possibile

Gio­ve­dì 9 apri­le si è tenu­to a Roma l’incontro sul Dise­gno di Leg­ge n. 2994 cono­sciu­to con il nome “La Buo­na Scuo­la”, orga­niz­za­to dall’associazione Pos­si­bi­le con Pip­po Civa­ti e i depu­ta­ti del­la VII Com­mis­sio­ne Cul­tu­ra del­la Came­ra Maria Gra­zia Roc­chi (Pd) e Gian­car­lo Gior­da­no (Sel). All’incontro sono inter­ve­nu­ti rap­pre­sen­tan­ti di asso­cia­zio­ni di stu­den­ti, di genitori, …

La scuo­la pos­si­bi­le Leg­gi altro »

La vera rivoluzione è il rispetto della Legge

Il Gior­no Lega­le (28 mar­zo, Roma tea­tro Qui­ri­no — Mila­no Spa­zio Melam­po, dal­le 10.00) chiu­de­rà una set­ti­ma­na che ha final­men­te con­se­gna­to al dibat­ti­to par­la­men­ta­re le modi­fi­che nor­ma­ti­ve in tema di pre­scri­zio­ne e le nuo­ve nor­me in mate­ria di rea­ti con­tro la pub­bli­ca ammi­ni­stra­zio­ne e di fal­so in bilan­cio (con­flui­te nel testo uni­fi­ca­to che por­ta il …

La vera rivo­lu­zio­ne è il rispet­to del­la Leg­ge Leg­gi altro »