Il reddito minimo, dal web alle piazze
La campagna per il reddito di dignità (meglio sarebbe dire “minimo”, anche se qualcuno parla di reddito “di cittadinanza”, in realtà confondendo un po’ le cose) promossa da Libera e da Gruppo Abele ha raggiunto oramai le settantamila firme, e può contare sull’adesione di diversi parlamentari e gruppi parlamentari. Ora è arrivato il momento di …
La partecipazione dei cittadini per superare il medioevo dei diritti
Riportiamo di seguito la lettera con la quale Giuseppe Civati ha voluto portare il proprio contributo al Consiglio generale dell’Associazione Luca Coscioni, tenutosi ieri, 2 giugno, ad Orvieto. Cara Filomena e Caro Marco, seguo con molto interesse questo Consiglio generale della associazione “Luca Coscioni”, di cui faccio parte, fissato in coincidenza con l’annuale appuntamento del “Memorial …
La partecipazione dei cittadini per superare il medioevo dei diritti Leggi altro »
Politicamp 2015, prime informazioni
Abbiamo iniziato nel 2010 ad Albinea, un piccolo comune in provincia di Reggio Emilia, con un campeggio — da qui il nome — perché ci sembrava un bel messaggio, rispetto ai rituali dei grandi e pomposi convegni e delle scenografie immaginifiche. Ci siamo rivisti ogni anno, a metà luglio, ogni anno sempre più numerosi, e …
9 brevi cose sulla Commissione antimafia
In merito agli attacchi del PD alla lista redatta dalla Commissione antimafia, sembra utile questo riepilogo: 1. Sono state inserite nelle liste persone molto discutibili (condannati, indagati, omofobi, neofascisti, ecc.); 2. Da parte del segretario PD è stato detto che nelle loro liste (sono da considerare come proprie anche quelle apparentate perché l’apparentamento richiede consenso) c’erano …
9 brevi cose sulla Commissione antimafia Leggi altro »
Le proposte sulla scuola che riempiono le piazze
Il dibattito sulla (buona) scuola sta attraversando il Paese, in questi giorni di maggio. Spesso le differenti posizioni vengono superate dalla retorica del dibattito politico, un dibattito che spesso risulta essere solamente di facciata. Per questi motivi il documento a cura di Andrea Ranieri che trovate di seguito è particolarmente prezioso, perché raccoglie le principali richieste …
Le proposte sulla scuola che riempiono le piazze Leggi altro »
Rom, per superare i campi serve il cervello, non le ruspe
“Per superare gli scandali di mafia capitale non esistono soltanto le strumentalizzazioni elettorali delle ‘ruspe’, ma anche proposte concrete per abbandonare la politica di segregazione dei campi rom attraverso percorsi di inclusione efficaci come quelli già adottati con successo in altri paesi europei”. Queste le parole con le quali Alessandro Capriccioli (Radicali Roma) e Pippo …
Rom, per superare i campi serve il cervello, non le ruspe Leggi altro »
I diritti di tutti (e la politica dei divieti)
Il nostro impegno sui diritti civili e l’ennesima dichiarazione di incostituzionalità della legge sulla procreazione medicalmente assistita: l’intervento di Filomena Gallo Pippo Civati è impegnato nella affermazione dei diritti civili rispetto ai quali il nostro Paese rimane un fanalino di coda in Europa (e ormai non solo). Per questo ne ha fatto uno dei punti del …
I diritti di tutti (e la politica dei divieti) Leggi altro »
Italicum: la nostra proposta referendaria
Come anticipato dalla stampa, di seguito potete trovare la traccia delle due proposte referendarie riguardanti l’Italicum. Come sempre si intendono aperte alla discussione e al contributo di tutti. QUESITO 1 Titolo proposto: eliminazione del capolista bloccato e delle candidature plurime SCOPO DEL QUESITO: eliminare i capolista bloccati. Se si ammette il voto di preferenza per gli …
Italicum: la nostra proposta referendaria Leggi altro »
La lettera di Max Fanelli al Presidente Mattarella
Pubblichiamo qui di seguito la lettera di Max Fanelli al Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, con la quale si chiede che il Presidente stesso — come già fatto da Napolitano — solleciti le Camere a legiferare sul fine vita, in particolare tenendo conto della proposta di legge di iniziativa popolare depositata dall’associazione Luca Coscioni.



