Basta sfruttamento, tirocini retribuiti subito: Possibile sostiene gli specializzandi in farmacia ospedaliera
Barcamenarsi sul filo del burnout non è giusto e neanche propedeutico al proprio sviluppo formativo-professionale.
Barcamenarsi sul filo del burnout non è giusto e neanche propedeutico al proprio sviluppo formativo-professionale.
Dal basso dobbiamo convincere i governi a ripensare alla propria strategia. Noi chiediamo che si aumentino i soldi per la sanità, per l’istruzione, per la ricerca, per la cultura e per i salari. Non per le armi.”
Se i vertici non sono adeguati, serve che la base glielo faccia presente. È compito di tutte e tutti noi: continuiamo così.
Edificare un nuovo ospedale dove e come prevede l’attuale amministrazione regionale significa devastare la collina del Monte Croce, significa costruire sopra una falda acquifera che non potrà essere davvero protetta, significa distruggere una delle poche aree di pregio rimaste e soggette a tutela ambientale.
E allora all’amministrazione di Desenzano chiediamo se, in nome di meri interessi politici di parte, sia davvero disposta ad assecondare questo progetto.
La Legge di Bilancio 2025 proposta dal governo Meloni rappresenta un grave arretramento nella lotta per la legalità.
È la Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità, e ancora una volta ribadiamo quanto sia urgente e necessario un cambiamento sociale e culturale per la piena indipendenza di tutte e tutti. C’è tanto da fare, dalla revisione delle pensioni di invalidità a un piano per l’eliminazione delle barriere architettoniche, passando per il tabù — da abbattere al più presto — sull’assistenza sessuale. Una forma fondamentale di autonomia è quella economica.
Sabato 16 novembre eravamo a Roma, in Sapienza, per l’assemblea contro il ddl 1660, già ribattezzato ddl “Paura”, o “Repressione”, o “Ungheria”, a indicare dove l’attuale maggioranza parlamentare intende portarci. Alla richiesta di politiche adeguate per l’abitare, il governo risponde rendendo reato non solo le azioni di rivendicazione e mutualismo, ma anche il trovarsi in …
Il governo Meloni ha scelto di ridurre le spese per università e ricerca, andando in controtendenza rispetto alle politiche europee, mentre il costo del personale e l’inflazione continuano a crescere, aggravando le difficoltà economiche degli atenei. Inoltre, il nuovo schema di distribuzione del FFO premierà le università in base ai risultati della ricerca, riducendo le risorse “perequative” destinate a bilanciare le disuguaglianze tra atenei, aumentando ulteriormente il divario tra le università.
Avrai probabilmente sentito parlare della riforma del sistema universitario voluta dalla ministra Bernini e dal ministero della ricerca. Come saprai, sebbene la riforma nasca come “cassetta degli attrezzi” per eliminare il precariato nella ricerca, le sue implicazioni sono gravi e potenzialmente devastanti: tagli ai finanziamenti per le università e l’introduzione di figure lavorative precarie e …
Riforma Bernini del sistema universitario: mobilitiamoci Leggi altro »
Abbiamo appreso con delusione la scelta del Sindaco di Udine di concedere il patrocinio, precedentemente negato, alla partita Italia — Israele che si disputerà a Udine lunedì 14 ottobre. Essere equidistanti o “equivicini” tra oppressi e oppressori, tra coloni e colonizzati, significa stare dalla parte di chi è favorito nei rapporti di forza. Le istituzioni occidentali …
Udine, 14 ottobre: in piazza per la Palestina Leggi altro »
Giovedì 3 ottobre alle ore 11.30, a Genova nella sala dello Space4business in viale Brigata Bisagno 2/25, con Andrea Orlando, candidato Presidente della Regione Liguria, Angelo Bonelli, portavoce nazionale di Europa Verde; Francesca Druetti, segretaria nazionale di Possibile e Nicola Fratoianni segretario nazionale di Sinistra Italiana.