
ll 10 Giugno molti comuni vanno ad elezioni amministrative. Possibile ha scelto, come ormai accade da anni, di lasciare ai propri comitati la piena libertà di decidere contenuti, modalità e candidature dei progetti da sostenere.
È un metodo di lavoro che consente senza alcuna rigidità nazionale di valutare i progetti locali sulla qualità e non in base a sterili schemi di alleanza. Questo ha portato da Sud a Nord alla nascita di diversi progetti a cui guardiamo con molto interesse, con l’obbiettivo di ricostruire la sinistra – non su formule astratte e sommatorie poco appetibili di simboli, ma su progetti e impegni precisi e condivisi.
Partendo dalla Sicilia, a Catania dove Emanuele Giacalone ha scelto di candidarsi a sostegno del Presidente della Comunità di Sant’Egidio Emiliano Abramo con una civica dal nome “È Catania”.
Con uno schema inedito si corre anche a Brindisi dove il sindaco che avevamo sostenuto anche due anni fa e che raggiunse il 14%, Riccardo Rossi, si ricandida, stavolta con il sostegno di tutto il centrosinistra e con la candidatura della nostra Portavoce Federica Stamerra nella lista di Liberi e Uguali.
Ad Avellino si candida a Sindaco la nostra Nadia Arace che con la lista Si Può sfida a viso aperto quell’accordo di potere tra Mancino e De Mita che da anni governa la città. Lo fa con una lista giovane ed aperta alle migliori esperienze della città perché pensiamo che anche e soprattutto al Sud si debba e si possa uscire dagli schemi stantii e dai volti noti che da tanti, troppi anni governano il territorio.
Sempre in Campania Marco Rubino è candidato nella lista Un’altra città per Davide Secone sindaco, nel comune di Quarto (NA).
A Roma due belle figure, Amedeo Ciaccheri e Giovanni Caudo sono state protagoniste di una vittoria alle primarie contro i candidati sostenuti dal PD e ora si candidano a guidare III e VIII municipio. A loro sostegno possibile schiera diversi candidati nella lista di Liberi e Uguali: Ruggero Scotti, Claudia Fabbri e Alessandro Sitta nell’VIII e Delia Casa nel III.
In Umbria Giovanni Galli è candidato a Terni con la lista Senso Civico per Alessandro Gentiletti sindaco, un progetto che vuole guardare ai prossimi trent’anni per proporre la propria idea di città, proiettata nel futuro.
Anche a Pisa la sfida portata avanti da Ciccio Auletta è frutto di un lungo processo partecipato che è terminato con la presenza di tre liste a suo sostegno e con l’esordio di una lista intera presentata dal nostro partito e guidata dalla portavoce Emanuela Amendola.
Anche a Imola la nostra Portavoce Stefania Pernisa, insieme a Pierpaolo di Canto e Giorgio Merlini sono candidati in un progetto aperto partecipato e coraggioso, con Filippo Samachini candidato sindaco della lista Sinistra Unita Imola.
Restando in Emilia-Romagna, in provincia di Modena, Alberto Fognani è candidato nella lista Progetto Polinago per il sindaco Gian Domenico Tomei.
In Liguria a Sarzana, in provincia di La Spezia è candidato Alessandro Bertagna , studente di giurisprudenza e calciatore, nella lista Sinistra Sarzanese per i beni comuni per Paolo Zanetti sindaco.
A Sestri Levante (GE) è candidata Annalisa Adano, nella lista Sinistra in Comune.
Sempre in provincia di Genova, a Montoggio, con la lista Montoggio Insieme è candidato Bruno Aportis , per rilanciare temi come la partecipazione, lo sviluppo dell’agro-alimentare, l’attenzione al recupero del territorio e alle manutenzioni, con il sindaco Mauro Fantoni.
Siamo particolarmente orgogliosi anche della candidatura a Sindaco di Bareggio della nostra iscritta Patrizia Ribaga, con la lista Sinistra in Movimento – Ecologisti Bareggio, con cui la sinistra e gli ecologisti locali hanno portato avanti un coraggioso e ambizioso progetto di governo locale.
Esperienze diverse e alleanze differenti, come si può vedere, ma legate da un unico filo conduttore, quello di progetti orgogliosamente di sinistra, con una forte coesione programmatica e con posizioni chiare sui temi che da sempre caratterizzano il nostro impegno locale e nazionale (accoglienza, lavoro, qualità della vita e tutela ambientale).
Ai tantissimi candidati di Possibile vanno i nostri ringraziamenti e un caloroso in bocca al lupo per questo finale di campagna elettorale.